Cilento

Cilento, lite per l’eredità: causa chiusa dopo oltre 50 anni

Dopo oltre 50 anni conclusa una causa iniziata per questioni di eredità. Era una delle più longeve in Italia

Carmela Santi

27 Gennaio 2023

Il Tribunale di Vallo della Lucania

Lite tra fratelli per l’eredità. Dopo 56 anni é stata chiusa la causa civile aperta presso il tribunale di Vallo della Lucania. Nei mesi scorsi le diverse parti, dinanzi al presiedente della Sezione Civile Elvira Bellantoni, hanno trovato l’accordo.

InfoCilento - Canale 79

Causa per l’eredità durata 50 anni. L’esito

“La quota degli eredi che hanno agito in petizione di eredità è stata pagata, previo accordo con l’imprenditore che aveva acquistato l’intero immobile oggetto dell’eredità e che lo aveva ristrutturato e rivenduto a terzi”.

Un accordo storico e che nei mesi scorsi aveva fatto scalpore su tutta la stampa nazionale. Al centro del contenzioso la questione sollevata da alcuni fratelli per l’eredità di un immobile ubicato nella città di Agropoli. La questione era arrivata all’attenzione dei giudici di Vallo nel lontano 1966 e dopo 55 anni si attendeva ancora la sentenza di primo grado.

Una delle cause più longeve d’Italia

Si tratta di un vero e proprio record in quanto la vicenda di Vallo è sicuramente tra le cause civili più longeve d’Italia. Quando nel mese di marzo del 2021 è arrivata all’attenzione pubblica locale e nazionale si è gridato allo scandalo.

I fatti

Ma perché in 55 anni non si era arrivati ad una sentenza? Spulciando nei fascicoli si apprende che dal 1966 ad oggi sono cambiati quasi una ventina di giudici, con i correlativi tempi di sostituzione. Ci sono stati ben sei decessi delle parti che hanno imposto l’interruzione del processo e poi la sua ripresa nei confronti degli eredi della persona deceduta.

Le richieste di rinvio per tentare un accordo sono andate avanti per un tempo all’incirca pari a cinque anni. Tre anni sono stati necessari per le richieste di rinvio relative ad impedimenti propri degli avvocati. Altri tre, in attesa di una prima consulenza poi non eseguita per sopraggiunti motivi di salute del consulente e due per la successiva. Altro tempo per la concorde richiesta delle parti di attendere il passaggio in giudicato di una sentenza parziale emessa dal Tribunale nel 2001, appellata e confermata dalla Cassazione nel 2009, e della restituzione dei relativi atti.

La causa è stata subito oggetto di attenzione dell’ex presidente del Tribunale Gaetano De Luca arrivo nel 2015. È andato in pensione agli inizi di quest’anno ma prima di lasciare, tra i tanti risultati raggiunti, ha potuto annunciare anche la chiusura della causa record, affidata al presidente della sezione civile Elvira Bellantoni che due anni fa è arrivata a Vallo e si è assunta, su base volontaria, il compito di definirla.

Un iter più unico che raro, di certo un esempio di come varie complicazioni unite a lungaggini del sistema giustizia possano arrivare a determinare simili paradossi.

I motivi della controversia

Nello specifico l’imprenditore aveva comprato l’immobile quando i primi eredi avevano già iniziato la petizione per l’eredità. L’immobile poi negli anni è stato ristrutturato, e venduto a terzi. Una situazione complicata ma su cui finalmente è stato trovato l’accordo.

Nel Tribunale di Vallo quando la causa record è arrivata alla ribalta nazionale c’erano cinque magistrati che dovevano far fronte ad una pendenza di 8.584 procedimenti civili. Ogni magistrato aveva in media 1.716 cause, a fronte di un carico esigibile di circa 500 cause, il triplo. Di queste 1.845 duravano da oltre dieci anni e 4.414 da oltre tre anni. A distanza di due anni poco è cambiato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home