Attualità

Zone 30 e autovelox: così Salerno punta a prevenire incidenti

Zone 30 e autovelox. Dopo la tragica morte di Assen il comune di Salerno passa alle contromosse per garantire più sicurezza

Alessandra Bamonte

25 Gennaio 2023

Zone 30

Dopo la tragica morte di Assen, la ricercatrice dell’Università di Salerno investita nel centro di Salerno, il comune passa alle contromisure. L’obiettivo è quello di limitare la velocità che in troppe circostanze risulta la causa di sinistri, alcuni dei quali con drammatiche conseguenze.

Le zone 30 a Salerno

L’amministrazione comunale, con l’assessore alla sicurezza Claudio Tringali, intende attivare le cosiddette Zone 30 nei luoghi più sensibili e pericolosi. È quanto emerso dal tavolo tecnico tenutosi ieri al Comune sulla questione sicurezza stradale.

Al vertice erano presenti il sindaco Vincenzo Napoli, l’assessore alla sicurezza Claudio Tringali, il presidente della commissione mobilità Rocco Galdi, il capo staff del sindaco Enzo Luciano, i tecnici Luigi Mastrandrea e Matteo Picardi.

Cosa sono le Zone 30

Le zone 30 sono aree in cui la velocità massima consentita è di 30 km/h. Queste zone sono create per aumentare la sicurezza stradale in aree densamente popolate, come quartieri residenziali o vicino a scuole. In queste zone, le strade sono spesso utilizzate da pedoni, ciclisti e veicoli a motore e la velocità ridotta aiuta a ridurre il rischio di incidenti.

Le novità

La prima Zona 30 sperimentale verrà attivata sulla Lungoirno nel tratto del Parco Pinocchio. Non solo: l’Ente ha previsto l’istituzione di autovelox fissi sul lungomare e sulle altre strade ad alta incidentalità.

Infine si provvederà ad installare segnalatori luminosi di velocità, bande sonore e per frenare le corse si potrebbe procedere alla fresature dell’asfalto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home