Attualità

Modificare lo stemma e il gonfalone: il Comune di Albanella avvia le procedure per inserire le parole dello storico De Stefano

Il Comune di Albanella intende modificare lo stemma e il gonfalone inserendo le parole dello storico De Stefano

Alessandra Pazzanese

20 Gennaio 2023

Municipio di Albanella

Il Comune di Albanella, retto dal sindaco Renato Iosca, intende modificare le stemma e il gonfalone inserendovi le parole dello storico Lucido De Stefano che, nel 1781 nella sua opera «Della Valle di Fasanella» in cui raccontava anche della sua visita ad Albanella, scrisse, tra le altre cose: «e le onde dei fiumi Calore e Silaro o sia il Selo».

InfoCilento - Canale 79

La decisione è stata ufficializzata con apposita delibera di giunta

«Considerato che il decreto del Presidente della Repubblica del 22 aprile 1998 col quale viene assegnato ad Albanella il suo Stemma Comunale, risulta mancare del significativo quanto importante passaggio qualificativo del territorio e precisamente delle parole: “e le onde dei fiumi Calore e Silaro o sia il Selo».

Considerato che lo Storico Lucido Di Stefano viaggiando per la Valle di Fasanella visitò Albanella lasciando memoria di questa sua visita nel libro «Della Valle di Fasanella» e che nel discorso del V paragrafo 255 dedicato ad Albanella scriveva:

«Formano l’Insegna del suo suggello due Cipressi, con due stelle sopra e alcune onde di sotto, indicanti, come io credo, la memoria dolorosa delle due Città distrutte, di Pesto sua madre, e di Capaccio sua sorella, due lucidissime stelle e le onde dei fiumi Calore e Silaro, o sia Selo», poiché la confluenza dei fiumi Sele e Calore ricade nel comune di Albanella e visto che tale zona di confluenza nelle carte topografiche e nella segnaletica stradale viene indicata appunto con il toponimo di “Giunta”.

La richiesta del Comune

L’amministrazione ha dato formale mandato al Sindaco di contattare l’Ufficio Araldico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, allo scopo di istruire la pratica per ottenere la concessione dello stemma comunale e del gonfalone e di istruire, con questi nuovi elementi di supporto storico – architettonico, la richiesta per ottenere il nuovo decreto dalla Presidenza della Repubblica” queste, nello specifico, le motivazioni della richiesta spiegate nella delibera della giunta comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home