Attualità

La Pro Loco di Campagna ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno

La Pro Loco di Campagna festeggia i suoi primi 50 anni ricordando quanti hanno contribuito a portarla avanti negli anni

Alessandra Pazzanese

18 Gennaio 2023

Pro Loco Campagna

50 anni per la Pro Loco di Campagna. La cerimonia ufficiale si è tenuta il 14 gennaio presso la sala Gelsomino D’Ambrosio del comune. Per l’occasione è stata donata una targa ricordo a tutti i dodici presidenti che si sono succeduti dalla nascita ad oggi.

InfoCilento - Canale 79

Ossia: Diodato Caleo, Francesco Granito, Arturo Busillo, Vito Luongo, Liberato Muro, Giacomo Aiello, Carmine Granito, Remo Luongo, Giuseppe Ruggiero, Gelsomino Iuorio, Adelfio Pierro, Maria Rosaria Polisciano.

La cerimonia per la Pro Loco di Campagna

A ritirare la targa ricordo dei presidenti che in questo lasso di tempo sono venuti a mancare sono stati i loro familiari che hanno vissuto, in questo modo, un momento molto emozionante in memoria dei loro cari e di tutte le belle iniziative messe a punto sul territorio di Campagna grazie al valido strumento della Pro Loco.

A prendere parte all’evento anche il sindaco Roberto Monaco.

Il programma dell’evento

Durante la cerimonia sono stati menzionati e ringraziati anche tutti i soci fondatori che, nel 1971, si attivarono per far nascere la Pro Loco di Campagna e per renderla operativa e duratura nel tempo.

I ringraziamenti sono stati rivolti a Liberato Lungo, Rubino Lungo, Fiore Cubicciotti, Liberato Busillo, Angelo Magliano, Elio Lungo, Carmine Iuorio, Diodato Caleo, Caio D’Ambrosio, Gerardo Calenda, Armando Busillo, Bruno D’Ambrosio, Guglielmo Mele, Enrico Solimeo, Vito Mirra, Pasquale Del Giorno, Giuseppe Giordano, Luigi Marcantuono, Lelio Del Giorno, Umberto Giordano, Antonio Lungo, Vito Izzo e Franco Lupo.

La Pro Loco di Campagna, a distanza di cinquant’anni dalla sua nascita, continua ad essere attiva su tutto il territorio. Essa risulta promotrice di alcuni degli eventi di successo che, puntualmente, si tengono nella cittadina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Torna alla home