Attualità

AmicaOasi, Legambiente lancia la campagna a difesa della spiaggia di Paestum

Al via la sottoscrizione popolare per difendere e salvaguardare l’Oasi Torre di Mare

Cinzia Sapienza

31 Gennaio 2016

Al via la sottoscrizione popolare per difendere e salvaguardare l’Oasi Torre di Mare

Un’operazione che parte dal basso ma arriva molto in alto, per difendere e conquistare un pezzo di storia, di natura e di bellezza, per prendersi cura del mare e della spiaggia di Paestum in maniera consapevole e sostenibile.

Legambiente Paestum lancia la campagna Amica Oasi e chiama a raccolta tutti coloro che hanno a cuore la difesa e la valorizzazione del territorio. Una campagna a sostegno dell’Oasi Dunale “Torre di Mare” per una gestione sempre più condivisa, responsabile e autosufficiente.
Obiettivo della campagna raggiungere 500 adesioni così da raccogliere – tramite la sottoscrizione della tessera #AmicaOasi – i cinquemila euro necessari per coprire i costi annuali fissi di gestione dell’Oasi gestita da Legambiente ed essere così autosufficienti.

«L’Oasi di Paestum è una esperienza esemplare, non solo da un punto di vista territoriale ma a livello di Mediterraneo. Un luogo di accoglienza senza distinzioni, soprattutto mentre proprio il Mediterraneo, da mare comune, sembra trasformarsi, sempre più in un muro invisibile ed ostile – ha dichiarato Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania. Quella che era una discarica oggi è un’area protetta, un laboratorio all’aria aperta che studia le dinamiche della vegetazione, che fa nascere un turismo alternativo compatibile con il luogo, che costituisce un importante esempio di equilibrata gestione dell’ecosistema costiero, nell’ottica di restituire alla città di Poseidonia-Paestum l’antico rapporto con il mare. Dobbiamo rivendicare, non come Legambiente ma come Comune e territorio questa esperienza esemplare che diventata negli anni un modello di gestione esportato in molte aree d’Italia».

Il lavoro quotidiano dei volontari di Legambiente ha restituito alla città un’area naturale aperta, pulita e attrezzata per poter nuovamente godere di un ambiente di grande valore e bellezza. I costi di gestione per macro voci sono: duemila euro per la concessione demaniale e la polizza fidejussoria, millequaranta euro per il fitto casotto/info point, quattrocentosessanta euro per le utenze di energia e acqua, millecinquecento euro per i materiali: legno, pali di castagno, attrezzi vari, buste, cartellonistica, pitture etc..

“Costi – spiega Pasquale Longo, presidente di Legambiente Paestum – che rappresentano ovviamente solo una parte degli oneri che l’associazione sostiene per essere operativa tutto l’anno e far sì che l’Oasi sia sempre fruibile. L’Oasi richiede un impegno costante e non vanno dimenticate le ore di lavoro volontario dei soci locali, dei volontari nazionali e internazionali che partecipano alle varie iniziative organizzate. Una stima attendibile ci porta a dire che ammontano a ben 10mila le ore all’anno di volontariato dedicate all’Oasi Dunale. Attribuendo alle stesse un valore simbolico di 5 euro all’ora si totalizzano ben 50mila euro di lavoro volontario donato alla comunità locale per far vivere un luogo che negli anni è diventato sempre più social ed accogliente. Un’esperienza di tutela che aiuta a percepire l’ambiente come un bene di tutti, un patrimonio condiviso di salute, di valori e di bellezza”.

Quest’anno la tessera di adesione riproduce un’opera di Pierpaolo Lista, artista raffinato e poetico che non fa mai mancare il suo contributo creativo a Legambiente. Tessera d’autore, dunque un motivo in più per aderire alla campagna amicaoasi! L’Oasi dunale di Paestum da sempre ama avvalersi della forza creativa degli artisti ed ampliare e nutrire d’idee l’esperienza ambientalista.
Affinché il viaggio continui c’è bisogno del contributo di tutti. Da soli non si può.
Per adesioni e informazioni scrivere a posta@legambientepaestum.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home