Attualità

Un campeggio diffuso nel centro storico di Atena Lucana: ora c’è il bando

Realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana, attraverso l’utilizzo delle piazzette abbandonate e delle aiuole come piazzole per le tende.

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2023

Realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana, attraverso l’utilizzo delle piazzette abbandonate e delle aiuole come piazzole per le tende. Pubblicato l’avviso pubblico “Residenza di censimento”, per ricercare un gruppo di lavoro in grado di sviluppare il progetto di campeggio diffuso e attivare un processo di cura e valorizzazione del borgo antico.

Le finalità

L’idea è quella di poter coinvolgere i proprietari delle case a condividere temporaneamente alcuni servizi essenziali, per il campeggio: mettere a disposizione terrazzi e giardini, concedere l’uso del bagno, della corrente elettrica, dell’acqua o la preparazione della colazione.

Il bando è rivolto a gruppi di lavoro composti da un minimo di tre persone, collettivi artistici, di ricerca e gruppi multidisciplinari costituiti o costituendi in associazioni o imprese aventi i requisiti richiesti. I partecipanti possono essere studenti, laureati, liberi professionisti, tuttavia è necessario che almeno un componente del gruppo abbia competenze in discipline architettoniche e sia iscritto al relativo albo professionale.

Ecco a chi è rivolto il bando: i requisiti

Ogni gruppo deve ospitare almeno due componenti fra i 18 e i 36 anni di età e almeno due donne. – L’importo da assegnare è pari a €. 18.000,00, comprensivi di IVA, per una durata di 12 mesi. Il Bando è una delle attività previste dal Progetto “Archivio Atena”, progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, vincitore dell’avviso pubblico “Attrattività dei borghi”, nell’ambito del PNRR M1C3, che ha come obiettivo la costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale. L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti.

Attraverso l’archivio di comunità si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione, generare altre esperienze progettuali, aiutare a sistematizzare la conoscenza. Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento del patrimonio culturale e naturale, le residenze artistiche e di studio. La linea di azione del Bando si intitola “Residenze di censimento” e prevede un programma di diverse residenze indirizzate a gruppi di lavoro eterogeneo composto da artisti e studiosi.

Ogni anno tutte le attività previste dal progetto Archivio Atena si realizzano attorno ad un tema di censimento scelto attraverso un percorso partecipato che coinvolge gli abitanti del paese e i partners di progetto. Per il primo anno, il 2023, il tema di censimento individuato interesserà il patrimonio materiale del centro storico di Atena Lucana. In questo contesto nasce la call per la prima residenza con la proposta del campeggio diffuso, e un progetto di rigenerazione urbana. Il Bando scade il 27 gennaio 2023.

Modalità di partecipazione

Info su https://archivioatena.com/bandi/ Per la partecipazione occorrerà redigere un progetto che dovrà tener conto di quattro elementi fondamentali: – una visione sul campeggio diffuso che integri ed espanda quella del Comune di Atena Lucana; – un evento di restituzione che preveda anche la realizzazione di un sistema di piazzole, che dovranno essere funzionali entro agosto 2023; – un progetto esecutivo entro il mese di marzo 2023; – garantire la presenza attiva in paese del gruppo selezionato, i cui termini di permanenza media saranno stabiliti nel contratto di assegnazione.

Archivio Atena è un progetto del Comune di Atena Lucana realizzato in collaborazione con: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – ICCD, ISIA Urbino, MAXXI L’Aquila, Legacoop, MIDA, Associazione Studio Bellosguardo, Associazione Amici San Ciro, Associazione Leel, Associazione Le Case di Igea, Associazione Artem, Comunità Montana Vallo di Diano, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, SC Hotel Cartolibreria, Etoile Cartolibreria, Cartolibreria ExLibris, Istituto Comprensivo Sala Consilina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Torna alla home