Approfondimenti

Dove investire nel 2023? Ecco alcuni consigli

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2023

Pc

Le classi d’investimento sono una considerazione importante per gli investitori, in quanto possono influire sulla performance e sul profilo di rischio di un portafoglio. L’obiettivo di questo articolo è quello di esplorare quale asset class possa essere la scelta migliore per il 2023.

Secondo i professionisti di qualebroker.com, sito di riferimento per la comparazione di piattaforme e broker online per fare trading, la priorità del 2023 potrebbe essere rappresentata dalle obbligazioni, i cui rendimenti in rialzo potrebbero diventare molto interessanti in un contesto di calo dell’inflazione. Scopriamo perché puntare sui bond, dando prima un’occhiata alle varie asset class e a ciò che rappresentano per gli investitori.

Cosa sono le asset class?

Innanzitutto, definiamo cosa sono le asset class e forniamo un elenco delle più comuni. Le asset class si riferiscono a categorie di investimenti che hanno caratteristiche simili e sono soggette alle stesse leggi e normative. Le principali classi d’investimento sono le azioni, le obbligazioni e le materie prime.

Le azioni rappresentano la proprietà di una società e possono offrire un potenziale di rivalutazione del capitale e dividendi. Tuttavia, sono anche soggette alle fluttuazioni del mercato e comportano un livello di rischio più elevato rispetto ad altre classi di attività. Le obbligazioni, invece, sono titoli di debito emessi da governi e società per raccogliere capitali. In genere offrono un flusso di reddito fisso e sono considerate una classe di attività meno rischiosa. Infine, le materie prime si riferiscono a beni fisici come l’oro, il petrolio e i prodotti agricoli e possono essere scambiate su vari mercati.

Quando si sceglie una classe di attività, è importante considerare la diversificazione per ripartire il rischio tra i diversi tipi di investimento. Altri fattori da considerare sono la tolleranza al rischio, l’orizzonte temporale e gli obiettivi di investimento.

Ad esempio, un investitore con un orizzonte temporale più lungo può essere in grado di assumersi più rischi alla ricerca di rendimenti più elevati, mentre un investitore con un orizzonte temporale più breve può dare la priorità alla conservazione del capitale e optare per investimenti più sicuri.

Cosa scegliere nel 2023

Con l’avvicinarsi del 2023, gli investitori potrebbero chiedersi quale classe d’investimento sia la scelta migliore alla luce dell’attuale contesto economico. In particolare, l’aumento dei tassi d’interesse e il potenziale rallentamento dell’inflazione possono avere un impatto sulla performance delle diverse asset class.

Secondo il team di qualebroker.com, un fattore da considerare è l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sui prezzi delle obbligazioni. Quando i tassi d’interesse aumentano, il valore delle obbligazioni esistenti tende a diminuire, mentre le nuove obbligazioni con tassi d’interesse più elevati diventano più interessanti per gli investitori. Ciò significa che i detentori di obbligazioni possono subire perdite a causa dell’aumento dei tassi. D’altro canto, l’aumento dei tassi d’interesse può rendere più interessante il risparmio e l’erogazione di prestiti, a vantaggio di banche e altre istituzioni finanziarie.

L’inflazione è un altro fattore che può influenzare la performance dei prodotti finanziari. Se si prevede un rallentamento dell’inflazione, gli investimenti a reddito fisso, come le obbligazioni, potrebbero risultare più interessanti, in quanto offrono un flusso di reddito che potrebbe avere un valore maggiore in futuro.

D’altro canto, un’accelerazione dell’inflazione potrebbe intaccare il potere d’acquisto degli investimenti a reddito fisso e rendere più interessanti gli asset che hanno un potenziale di rivalutazione dei prezzi, come le azioni.

Alla luce di queste considerazioni, quale potrebbe essere la migliore asset class per il 2023? È difficile fare previsioni definitive, ma potrebbe essere saggio per gli investitori considerare un portafoglio diversificato che includa un mix di classi di investimento. Ciò potrebbe contribuire a distribuire il rischio e a mitigare l’impatto di eventuali perdite in una classe di attività.

Una potenziale strategia per gli investitori in un contesto di aumento dei tassi d’interesse è quella di prendere in considerazione le obbligazioni a breve termine, che possono risentire meno degli aumenti dei tassi rispetto alle obbligazioni a più lungo termine. Anche i titoli protetti dall’inflazione, come i Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS), possono essere una buona opzione per gli investitori preoccupati di preservare il potere d’acquisto.

In definitiva, la migliore asset class per il 2023 dipenderà dagli obiettivi di investimento specifici e dalla tolleranza al rischio di ciascun individuo. È importante fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home