Alburni

Ha preso il via la terza edizione del Premio giornalistico «Nadia Toffa»: a Serre la testimonianza del pronipote di Joe Petrosino

Ha preso il via il Premio giornalistico Nadia Toffa, il primo appuntamento a Serre. Ecco i dettagli sulla giornata

Alessandra Pazzanese

21 Dicembre 2022

Ha avuto inizio la III Edizione del Premio Giornalistico ‘Nadia Toffa’ promosso dal Nucleo Operativo Ambientale e dalla Fondazione ‘Nadia Toffa’.

Gli studenti e la testimonianza del pronipote di Joe Petrosino

I lavori sono iniziati a Serre presso l’Auditorium Simoncelli dove i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Serre – Castelcivita, accompagnati dai loro docenti, hanno potuto ascoltare la testimonianza diretta del pronipote di Joe Petrosino, Nino Melito Petrosino che, per l’occasione, ha anche presentato il suo libro dal titolo “Joe Petrosino – L’incorruttibile”.

Un libro in cui, l’autore, ha ripercorso le tappe della vita dello zio, Petrosino era il fratello di suo nonno, che giunto in America appena tredicenne riuscì, con le sue sole doti, a diventare, per merito, poliziotto acquisendo anche la cittadinanza statunitense.

Ecco chi era Petrosino

Fu ucciso dalla mafia, nel 1909, mentre si trovava a Palermo per una missione segreta che lo avrebbe dovuto portare ad infliggere un duro colpo alla criminalità organizzata. Nino Melito Petrosino ha risposto alle domande dei giovani curiosi di saperne di più sulla figura dello zio-eroe e ha spiegato il valore della legalità e della giustizia raccontando che le tecniche per lotta al crimine, di cui Petrosino è stato ideatore, sono ancora oggi praticate dalle forze dell’ordine e che sarà Leonardo Di Caprio, l’attore che interpreterà Joe Petrosino nel prossimo film a lui dedicato e dal titolo “The Black Hand”.

Si tratta del nono film sulla sua figura tanto celebrata soprattutto oltreoceano. Il discendente diretto di Joe Petrosino ha invitato tutti i presenti a visitare l’unico museo dedicato alla memoria dello zio a Padula, cittadina in cui era nato, e realizzato proprio presso la sua casa natale.

Gli interventi

Il museo mantiene ancora gli ambienti originali di quella che fu la casa del poliziotto italo-americano, con gli arredi e gli oggetti del tempo. A prendere parte al dibattito sono stati, inoltre, il sindaco di Serre, Antonio Opramolla, l’assessore all’Ambiente e delegata alla Polizia Municipale, Marta Pizzarelli, il presidente del NOA, Antonino Petrillo, la Tenente Miriana Frassoni della Guardia di Finanza di Eboli e la dottoressa Federica Montella, psicoterapeuta e docente del NOA.

Presenti anche tutte le autorità civili e militari e i volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Serre. Il premio ‘Nadia Toffa’ continuerà domani: in mattinata a Serre gli studenti e le istituzioni incontreranno i genitori della compianta giornalista, Margherita Rebuffoni e Maurizio Toffa e nel pomeriggio l’evento proseguirà a Battipaglia, presso la sede comunale, dove saranno consegnati i riconoscimenti ai giornalisti premiati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home