Cilento

Tradizioni nel Cilento, prepariamo gli «scauratielli»

Un dolce tipico del Natale nel Cilento sono certamente gli scauratielli. Vediamo insieme come prepararli e quali ingredienti occorrono

Letizia Baeumlin

24 Dicembre 2022

Scauratielli

Gli scauratielli sono un pezzo di cultura radicata sul territorio cilentano, la preparazione di questi dolci è tramandata da un rituale degli antichi greci che nel giorno del solstizio d’inverno omaggiavano gli Dei con dei dolci al miele molto simili a questi è per l’impasto è per la forma che riporterebbe alle due lettere alfa e omega (prima ed ultima nell’alfabeto greco) a voler indicare la fine e l’inizio di un nuovo ciclo temporale. Si pensa pertanto siano risalenti al VI – VII secolo A.C. epoca della fondazione di Paestum.

InfoCilento - Canale 79

Un dolce tipico simbolo del Natale, ma che viene riproposto anche nel corso delle lunghe sere estive durante le sagre o manifestazioni che mettono in risalto le bontà enogastronomiche del Cilento. Ora ti svelerò come preparali e come renderli morbidi e gustosi, pochi ingredienti per un risultato eccellente.

Gli ingredienti

500 ml di acqua
400 gr di farina
Scorzette di agrumi
50 gr di burro oppure olio
30 gr di zucchero
10 gr di sale
1/2 bicchiere di sambuca
miele q.b.

Procedimento:

In una pentola mettiamo l’acqua il burro, le scorzette (che andremo a togliere dopo 5 minuti di bollitura),lo zucchero e la sambuca.

Portiamo a bollore e aggiungiamo la farina a pioggia in una sola volta con il sale, giriamo energicamente con una spatola finché l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola, (sarebbe preferibile l’utilizzo di una pentola dal fondo spesso altrimenti rischiamo che bruci).

Lavoriamo così l’impasto per circa 10 minuti. Su di una spianatoia versiamo qualche goccia di olio per rendere il piano non appiccicoso, e lavoriamo un po’ l’impasto a mano.

Formiamo dei cordoncini di circa 13 cm e diamogli le famose forme di alfa ed omega. Friggiamo in abbondante olio bollente e versiamo sugli scauratielli il miele precedentemente riscaldato.

A piacere decoriamo con dei confettini colorati o scagliette di cioccolato fondente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

La ricetta della domenica: la torta nocciolata

Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

Angela Bonora

31/08/2025

Torna alla home