Cilento

Si avvicina il Natale, ecco un dolce tipico: le pastorelle

Un dolce che non può mancare sulle tavole natalizie cilentane, le Pastorelle. A seconda della zona cambia il nome, ma sono tutte buonissime

Letizia Baeumlin

8 Dicembre 2021

Sulle tavole cilentane non possono mancare in questi giorni le pastorelle, a seconda della zona cambia il nome e qualche aroma aggiunto al ripieno, ma tutte le varianti sono deliziose. Una leggenda racconta che prendono il nome dai pastori che, nell’antichità preparavano questi dolcetti per la primogenita femmina nel giorno in cui veniva presa in moglie.

Come preparare la sfoglia

In un recipiente versare 1 kg di farina setacciata, al centro mettere 4 uova intere, un bicchiere di olio, e un bicchiere di vino bianco e 100 gr di zucchero semolato. Impastare energicamente e finire di lavorare la pasta su di un piano da lavoro preferibilmente il legno finchè la sfoglia non risulta elastica ed omogenea. Formare un panetto e lasciarlo riposare coperto da un canovaccio per 30 minuti.

Per la farcia

Lessare 1 kg di castagne, se si preferiscono quelle secche, lasciarle a bagno per 24 ore prima di lessarle. Una volta cotte ridurle in poltiglia con un passaverdura manuale oppure uno schiacciapatate. Aggiungere 500 gr di cioccolato fondente grattugiato, 200 gr di zucchero, 100 gr di cacao amaro in polvere, un bicchiere scarso di martini bianco, rum, anice… il liquore che più soddisfa il vostro palato.

Tirare la pasta fino ad ottenere una sfoglia di circa 2 mm di spessore, ricavarne dei quadrotti o dei cerchi ed adagiarvi sopra ad ognuno un cucchiaio di composta di castagne e ricoprire, chiudere e pizzicare nei 4 lati quasi a formare una stella. Friggere in abbondante olio fino a raggiungere una perfetta doratura.

A piacere decorare con zucchero al velo oppure miele di castagno e confettini colorati.

Nel basso Cilento, tipiche di Palinuro una variante farcita con fette di pera secche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home