Cilento

“Te porto pè vichi e vicarieddi”: a Ceraso un percorso tra gastronomia, cultura e antichi mestieri

"Te porto pè vichi e vacarieddi", un progetto finalizzato a promuovere il territorio e le sue peculiarità e creare un brand del paese

Antonio Pagano

20 Dicembre 2022

Ceraso

Tutto pronto per l’evento “Te porto pè vichi e vicarieddi”, iniziativa in programma nel comune di Ceraso il 27 e 28 dicembre. Sarà un percorso enogastronomico e culturale con laboratori, mostre, artigiani, il museo contadino nel quale “il territorio” sara’ l’unico attore ad essere esaltato.

“Te porto pè vichi e vicarieddi”: l’evento

L’iniziativa è organizzata dalla proloco, dalle famiglie e dai ragazzi, con il patrocinio del comune Comune, che hanno lavorato molto per rilanciare le attività di un tempo e per la promozione dei luoghi. Tanti sono i laboratori ma altrettante le aziende che sono coinvolte in questo progetto.

Sarà così possibile partecipare a laboratori dedicati ad antichi mestieri e artigianato, assistere a spettacoli musicali e visitare gli stand gastronomici.

Il commentpo

«È un progetto sociale con finalità di sviluppo anche economico e di attrattività d’impresa. Vogliamo provare a creare un nostro brand e fortificare il marketing territoriale per affacciarci un giorno anche all’estero». Così Antonio Cerullo, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ceraso, descrive le finalità dell’evento “Te porto pè vichi e vicarieddi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home