Attualità

Omignano: scuola e salvaguardia dell’ambiente nei progetti per i percettori del reddito di cittadinanza

Ecco quali attività svolgeranno i beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Un servizio in più per gli studenti

Antonio Pagano

4 Gennaio 2023

Bambini scuolabus

Anche il Comune di Omignano , con a capo il sindaco Raffaele Mondelli, è pronto ad utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per lavori di pubblica utilità. 

InfoCilento - Canale 79

Le attività per i Percettori del Reddito di Cittadinanza di Omignano

Per alcuni mesi, quindi, i cittadini beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato saranno protagonisti di ulteriori due progetti. In particolare si tratta dei P.U.C. denominati “Lavori di pubblica utilità” e ” La Bella Scuola”.

Il primo progetto riguarderà azioni di tutela e salvaguardia del territorio ambientale. In particolare si opererà nelle aree comunali mediante la manutenzione del territorio: delle aree verdi e della pulizia strade con le adeguate manutenzioni ordinarie e straordinarie. Il P.U.C. denominato “la Bella Scuola”, invece, prevede attività di supporto nelle diverse attività funzionali ai servizi scolastici.

La normativa

La fase 2 del reddito di cittadinanza, quella in cui i percettori sono obbligati a svolgere lavori di pubblica utilità presso il comune di residenza, ha preso il via con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 gennaio 2020. I beneficiari del reddito di cittadinanza, tranne gli esonerati, devono essere convocati da parte dei centri per l’impiego con la firma del Patto per il lavoro.

Si tratta di prestazioni non retribuite, la mancata accettazione della condizione stabilita dal decreto da parte di uno dei componenti del nucleo familiare determina la decadenza del sussidio. L’attività deve essere svolta per un minimo di otto ore settimanali e un massimo di 16 ore alla settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home