Attualità

Emergenza territoriale ed ambientale: sul territorio cilentano un sistema di controllo ancora troppo debole

Emergenza territoriale ed ambientale, è quanto emerge da uno studio che evidenzia un controllo non troppo approfondito sulla questione

Redazione Infocilento

9 Dicembre 2022

Erosione costiera

Emergenza territoriale ed ambientale, è quanto emerge da uno studio che evidenzia un controllo non troppo approfondito sulla questione.

La quasi totalità delle emergenze ambientali del territorio cilentano discende da un comune problema di fragilità del sistema di controllo, attuato di norma tramite gli strumenti urbanistico territoriali nei vari ordini e gradi compresi i piani dei parchi.

Le dichiarazioni di Maria Gabriella Natale, naturalista esperta in gestione integrata della fascia costiera

«In un contesto di così grande rilevanza e delicatezza ambientale, trattare con sufficienza le tematiche ecologiche, che dovrebbero fare parte integrante della filosofia della pianificazione territoriale, significa innescare giocoforza meccanismi “suicidi” dei quali nel medio lungo periodo stupirsi sarebbe miope.

Non investire nelle politiche di lungo periodo per l’assetto del territorio equivale a mettere a repentaglio la sicurezza sociale ed ambientale dei cittadini e per conseguenza mina le basi dello sviluppo economico di una società ed incrina il concetto di qualità della vita.

L’indiscriminata crescita dell’abusivismo edilizio, la cementificazione costiera, la nascita delle ecomafie legate al traffico dei rifiuti sono tutti segnali di assenza dello Stato nei processi cruciali di applicazione degli strumenti di gestione territoriale.

Dobbiamo impegnarci tutti per il completamento degli strumenti urbanistici ad ogni livello, e per la loro applicazione rigorosa, e ad una pianificazione sostenibile edilizia, che comprenda una rinnovata progettualità del nuovo edificato, sia per quanto riguarda il risparmio energetico ed idrico, sia nell’incentivazione di strumenti di microproduzione dell’energia dal sole.

In tale contesto poi la realizzazione rigorosa del catasto degli incendi, che spesso con la sua assenza favorisce l’abusivismo, deve essere per noi certamente una priorità che ancora una volta si attua con la corretta pianificazione. Dobbiamo impegnarci per controvertire i meccanismi criminosi legati al ciclo dei rifiuti attuando la pianificazione sostenibile dello smaltimento a livello locale e l’incentivazione della raccolta differenziata, inserita in una filiera che si completi in processi di riuso e di riciclo con evidenti ricadute occupazionali e a loro volta nei cicli di produzione dell’energia.

La crescita corretta della cultura ambientale di un territorio si misura anche con la comprensione diffusa di tali problematiche e per ottenere un simile obbiettivo è imperativo investire in educazione ambientale, o più ampiamente in campagne di sensibilizzazione all’uso sostenibile delle risorse del territorio, nonché a politiche di radicamento delle comunità al territorio di appartenenza, conseguendo contemporaneamente così il risultato di combattere la “desertificazione” umana del mezzogiorno.

La linea perseguita da un Governo responsabile dovrebbe essere quella di rifarsi ai valori fondativi dello Stato sanciti dalla Costituzione (articolo 9), dei quali l’ambiente è componente imprescindibile.

La filosofia sottesa al radicamento della gente al proprio territorio come chiave di volta del sistema uomo/natura/economia, declinata attraverso la completa attuazione degli strumenti vigenti per la pianificazione nel nostro Paese, è uno degli elementi fondativi della tradizione del nostro Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Torna alla home