Alburni

Una squadra di operai specializzati per far fronte ad eventi calamitosi: la strategia della Comunità Montana Alburni

Intervenire subito con personale qualificato . Nasce una nuova squadra di operai forestale per far fronte ad eventi calamitosi

Alessandra Pazzanese

7 Dicembre 2022

Operai forestali a lavoro

Intervenire subito, con personale qualificato e in maniera efficiente, in caso di calamità naturali. Questo lo scopo della Comunità Montana Alburni, presieduta da Gaspare Salamone, attuale sindaco si Sant’Angelo a Fasanella, che ha deciso di creare una squadra di operai forestali d’alta specializzazione da impiegare in caso di eventi calamitosi straordinari che possono arrecare danni alla pubblica e privata incolumità.

InfoCilento - Canale 79

Come funzionerà la squadra e quali interventi svolgerà

Gli operai saranno individuati dal responsabile Serafino Pugliese che li selezionerà tra quelli in dotazione assunti sia a tempo determinato che a tempo indeterminato. La squadra si coordinerà con il personale dei comuni appartenenti alla Comunità Montana, nell’ambito e nel rispetto delle competenze reciproche e con lo scopo di migliorare il servizio di protezione civile nei territori.

Gli interventi saranno effettuati previa verifica dei piani di protezione civile comunali al fine di giungere ad un unico servizio di reperibilità, di organizzazione e di gestione di squadra operative di pronto intervento previste proprio nei piani di Protezione civile comunali.

I comuni che fanno parte della Comunità Montana Alburni sono quelli di Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Petina, Postiglione, Roscigno, Sant’Angelo a Fasanella, Serre e Sicignano degli Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home