Cilento

Agropoli: osservatori e tavoli di concertazione. Ecco chi sono i “super esperti” nominati dal sindaco Mutalipassi

Ancora polemiche su osservatori e tavoli di concertazione. La nomina dei super esperti finisce nel mirino della minoranza

Ernesto Rocco

3 Dicembre 2022

Municipio di Agropoli

Tavolo di concertazione per lo sviluppo e osservatori per politiche sociali, cultura, scuola e formazione. Gruppi di lavoro formati dall’amministrazione comunale di Agropoli per affrontare questioni specifiche e di cui dovrebbero far parte esperti del settore. Eppure sulle nomine e le relative modalità emergono non poche perplessità.

Osservatori e tavoli di concertazione: la discussione in consiglio comunale

La questione è stata oggetto di discussione nell’ultimo consiglio comunale, allorquando il consigliere comunale Raffaele Pesce ha chiesto di conoscere i nomi dei componenti di questi gruppi, senza riuscire ad avere risposte. Evasive le parole del sindaco Roberto Mutalipassi e dell’assessore Emidio Cianciola. Un atteggiamento che ha determinato critiche da parte della minoranza, con Pesce che ha contestato, tra l’altro, la mancata pubblicazione dei decreti sindacali di nomina e di conseguenza la trasparenza degli atti.

I componenti

Ora, però, lo stesso Pesce è riuscito a risalire ai componenti di tavolo di concertazione e osservatori. Tra i membri ci sono candidati non eletti nelle liste di Mutalipassi o tecnici, alcuni dei quali nelle scorse settimane si erano mostrati più o meno critici con l’operato dell’esecutivo.

Qualcuno nella recente campagna elettorale per le elezioni politiche aveva finanche appoggiato gruppi in aperto contrasto con quelli che hanno sostenuto e sostengono l’attuale maggioranza. Di qui le perplessità sulle reali ragioni delle nomine e sul ruolo dei “super esperti”.

Ma chi sono i componenti di questi osservatori? Nella cabina di regia per il Pnrr sono entrati Luigi Framondino, Gianluigi Verrone, Cosimo Lopardi, Antonio Volpe, Biagio Sciscio, Francesco Voso, Biagio Motta e Gerardo Feniello.

Nell’osservatorio per le politiche sociali le candidate a consigliere comunale Barbara Di Matteo e Alessia Astone. Infine nell’osservatorio relativo a cultura, scuola e formazione ci sono Giuseppe Coccaro, Milena Vertucci e Francesca Del Mercato.

Perché gli uffici comunali non hanno pubblicato i decreti di nomina? Perché in consiglio comunale non sono stati resi noti i nomi dei componenti di questi gruppi di lavoro? Tutte domande a cui la minoranza chiederà risposte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home