Alburni

Comuni insieme per migliorare l’offerta turistica e valorizzare le bellezze connesse al fiume Calore

Comuni pronti ad investire 6 milioni di euro per un maxi progetto di sviluppo delle aree a ridosso del fiume Calore

Alessandra Pazzanese

3 Dicembre 2022

E’ stato siglato un partenariato tra i comuni di Aquara, Albanella e Castelcivita per candidare a finanziamento il “Progetto di valorizzazione di beni culturali e paesaggistici connessi al Fiume Calore Lucano (Salernitano).

InfoCilento - Canale 79

Il partenariato per valorizzare le aree connesse al fiume Calore

L’ente capofila è il comune di Aquara. I tre comuni hanno presentato la proposta progettuale a valere sul Contratto Istituzionale di Sviluppo “Grande Salerno”. L’importo da finanziare per la realizzazione del progetto ammonta a circa 6.000.000 di euro.

Il commento

Si tratta di un progetto importante e la cooperazione tra enti è una delle poche soluzioni per garantire un’offerta turistica di qualità e allo stesso tempo valorizzare e tutelare le bellezze naturali e paesaggistiche di un territorio che ha tanto da offrire” ha affermato il RUP del progetto, Ing. Vito Brenca.

Gli interventi previsti

Il progetto per il comune di Aquara prevede la riqualificazione dell’asta fluviale e delle aree paesaggistiche adiacenti come l’area pic-nic di località Mainardi, oltre alla realizzazione di veri e propri percorsi da trekking lungo il fiume Calore.

Nel comune di Castelcivita, invece, è previsto il recupero del vecchio mulino situato in località Pietra Tonda. Non solo: anche la valorizzazione di una grotta, a forma di fuso, adiacente alle già note Grotte di Castelcivita.

Per quanto riguarda il comune di Albanella il progetto prevede la riqualificazione dell’asta torrentizia del torrente Malnome con interventi utili anche a garantire la sicurezza dei cittadini.

I CIS

I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti utilizzati per la valorizzazione dei territori, attraverso investimenti che si sviluppano in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi, che richiedono un approccio integrato; opere infrastrutturali di rilievo nazionale, interregionale e regionale, funzionali alla coesione territoriale e a uno sviluppo equilibrato del Paese.

Si tratta di accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ritenute strategiche e di rilevanza nazionale. I CIS, come quello relativo al fiume Calore, promuovono la coesione territoriale delle aree sottoutilizzate assicurando al contempo la qualità della spesa pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home