Attualità

Il sogno di Vincenzo diventa realtà, ad Eboli nasce il suo «forno di comunità», un progetto che nasce da lontano

La ristrutturazione dei locali e la posa della prima pietra danno un senso meraviglioso come i sogni. E sabato 3 dicembre, nella Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità”,

Silvana Scocozza

1 Dicembre 2022

La ristrutturazione dei locali e la posa della prima pietra danno un senso meraviglioso come i sogni. E sabato 3 dicembre, nella Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità”, ad Eboli alle ore 10:30 in Via Antonio Giudice, la cerimonia ufficiale alla presenza di tante persone, amici e volontari, che negli anni hanno conosciuto, sostenuto e aiutato Vincenzo ad inseguire il suo sogno.

InfoCilento - Canale 79

“Dopo 6 anni dalla prima infornata all’INCARTATA insieme a Michele e a VicoRua con Carmelo il sogno di Vincenzo comincia a diventare reale!”

Vincenzo, un ragazzo di 30 anni, non ha mai subito la sua condizione di fragilità (sindrome della X-Fragile) come un limite insormontabile per raggiungere i suoi obiettivi ed i suoi desideri. La pandemia ha solo rallentato il cammino e la determinazione di Vincenzo.

Ringraziamo tutti i soci e amici dell’associazione “Il forno di Vincenzo” che in questi anni hanno sostenuto e continueranno a sostenere le attività laboratoriali per la realizzazione del progetto di aprire il forno sociale di comunità nel centro antico di Eboli.

Il forno di Vincenzo aspira a costruire comunità attraverso la condivisione del pane, bene essenziale e sacro

Una comunità capace di prendersi cura e, nel prendersi cura, ritrova il suo valore fondante, solidale, nella costruzione del benessere di tutti e con tutti ed il forno di Vincenzo rappresenta proprio il lievito per la crescita e lo sviluppo di questa comunità.
Il forno di Vincenzo sarà la sede per sperimentare, insieme alle famiglie ed associazioni, uno spazio di condivisione aperto a tutti ragazzi interessati (che vivono una condizione di fragilità), nuovi modelli di welfare per il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie nella propria comunità”.

Vito Bardascino, il papà di Vincenzo ha sempre gli occhi lucidi quando parla di questo meraviglioso progetto e la voce rotta in gola quando racconta di sacrifici e sogni che prendono forma.

Questo è un progetto che nasce da lontano, voluto dall’amministrazione comunale guidata dall’ex sindaco di Eboli Massimo Cariello con l’allora assessore alle Politiche Sociali Carmine Busillo, un progetto stoppato a causa della pandemia e che sabato 3 dicembre troverà la forza, nella determinazione di Vincenzo e grazie al supporto e al sostengo di tanti volontari a partire da Carmelo Vignes di VicoRua di vedere la posa della prima pietra e poi dritto fino all’inaugurazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home