Attualità

Tutto pronto per la prima edizione di «Strettule, i percorsi del gusto»: grande attesa a Postiglione

A Postiglione al via la prima edizione di Strettule i percorsi del gusto Postiglionese. Appuntamento dal 16 al 18 dicembre

Redazione Infocilento

29 Novembre 2022

Panorama Postiglione

È in programma dal 16 al 18 dicembre la prima edizione di «Strettule, i percorsi del gusto postiglionese». Soddisfazione da parte del sindaco Carmine Cennamo. L’idea dell’Ente, infatti, è quella di valorizzare l’immenso patrimonio del territorio, attraverso la promozione dei Borghi del Mezzogiorno.

‹‹Far conoscere le eccellenze enogastronomiche, turistiche ed imprenditoriali di Postiglione e delle Dolomiti degli Alburni nel mondo, trasformando il borgo in opportunità di sviluppo economico e sociale››– queste le parole del primo cittadino. La manifestazione nasce dalla sinergia tra l’amministrazione comunale, insieme alla parrocchia, al Forum dei Giovani e agli imprenditori locali.

Ma cosa vuol dire il termine «Strettule»

Strettule, appellativo dialettale postiglionese con cui vengono definiti i vicoli del borgo antico, è una tre giorni all’insegna della dell’enogastronomia, del folklore e della spiritualità, che si svolgerà dal 16 al 18 dicembre 2022 nel centro storico di Postiglione.

Location dell’evento, sarà il suggestivo borgo del centro storico di Postiglione rivivere con un percorso di sapori, antiche tradizioni, colori e musica, che valorizzerà l’olio EVO e i prodotti tipici enogastronomici postiglionesi, senza tralasciare la storia e la spiritualità del popolo alburnino.

Un weekend ricco di appuntamenti enogastronomici e culturali, all’insegna della tutela del territorio, salubrità con l’esaltazione dei gustosi e antichi piatti tipici locali realizzati con gli alimenti che rappresentano il patrimonio immateriale della Dieta Mediterranea e momenti di divertimento.

Ecco il programma completo dell’evento a Postiglione

A dare il via alla manifestazione, venerdì 16 dicembre alle ore 18, il convegno che si terrà presso il salone dell’oratorio parrocchiale “Maria SS del Carmelo” a Postiglione, dal titolo L’olio extravergine di oliva e i prodotti tipici locali, alimentazione e salute nei paesi della Dieta Mediterranea.

Al convegno che sarà introdotto e moderato dalla giornalista salernitana, Mariateresa Conte, prenderanno parte il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, il parroco di Postiglione, Don Martino De Pasquale, il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, il Consigliere regionale e Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, l’assessore all’agricoltura e alla forestazione della Regione Campania, Nicola Caputo, e il medico nutrizionista, Marzia Manilia.

Tra i relatori del convegno inoltre, alcuni rappresentati del mondo dell’eccellenza dell’imprenditoria locale dei settori vinicoli, delle carni, dell’olivicoltura, della macelleria, dell’apicoltura, della pasticceria, della salumeria e dei liquorifici: Giuseppe Caputo, Ciro Macellaro, Enrico Foti, Ecle Pacella, Gerardo Marcigliano, Daniele Marcigliano, Lorenza Arena, Silvio Forlano e Nicoletta Onnembo.

Alle 19.30 seguirà poi, il taglio del nastro al percorso enogastronomico che sarà inaugurato alla presenza delle Autorità. Percorso in cui saranno presenti giochi ed intrattenimento per grandi e bambini come la casetta di Babbo Natale, gli artisti di strada, i mercatini natalizi, musicisti e ballerini. La manifestazione proseguirà anche il sabato pomeriggio a partire dalle ore 19 e la domenica, il 18 dicembre, dalle ore 11 del mattino con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Giorgio, l’apertura dei mercatini e degli stand enogastronomici a partire dalle ore 11.30 con musica, cucina e tanto divertimento fino alla tarda notte.

Un percorso che vuole valorizzare il borgo antico con le sue tipicità ed eccellenze

‹L’idea– spiega il primo cittadino, Carmine Cennamo-è rilanciare attraverso la prima edizione di Strettule, il turismo storico, enogastronomico, religioso e culturale dei monti Alburni, le cosiddette Dolomiti degli Alburni e del Sud. Creare occupazione, valorizzando le eccellenze imprenditoriali locali e la produzione locale-spiega il sindaco-attraverso la valorizzazione del borgo antico, della spiritualità, delle antiche tradizioni e  delle sue tipicità da far conoscere al mondo affinché Postiglione diventi un comune capofila del Mezzogiorno in termini di imprenditorialità e lotta allo spopolamento con politiche che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per realizzare opifici artigianali e agroalimentari di prodotti tipici e ottenere il riconoscimento del marchio DOP ai nostri prodotti.

Un modo-sottolinea il primo cittadino-per creare ricchezza, tutelare l’economia e dare un futuro ai giovani della nostra terra perché-conclude Cennamo -l’azione di un sindaco del Mezzogiorno non può e non deve limitarsi alle attività ordinarie di gestione della cosa pubblica ma deve trasformarsi in opportunità per tutto il territorio››.

‹‹Un evento che unisce le eccellenze postiglionesiracconta il parroco, Don Martino De Pasquale.Imprenditorialità, amicizia, ma soprattutto cultura, benessere e salute-chiosa il sacerdote-che messi insieme, rappresentano la forza trainante delle migliori menti e dell’economia del territorio alburnino dove uno stile di vita sano con alimenti tipici della Dieta Mediterranea, economia ma anche cultura e spiritualità diventano un tutt’uno››.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home