Attualità

Dopo la posidonia c’è la cimodocea. Ecco cos’è questa pianta che ha invaso le spiagge del Cilento

Le ultima mareggiate hanno trasportato sul nostro litorale non solo la posidonia ma anche grosse quantità di cimodocea. Scopriamo cos'è

Edoardo Marcianò

1 Dicembre 2022

Cimodocea

L’ultima ondata di maltempo che si è abbattuta sul territorio è stata caratterizzata anche da forte vento e mareggiate. Queste non solo hanno determinato danni in più punti del litorale del Cilento, ma come spesso accade hanno trasportato in spiaggia anche una notevole quantità di oggetti. Plastica, vetro, polistirolo ed altri rifiuti gettati in mare, ma anche residui vegetali come grossi tronchi e, le immancabili alghe (o piante marine).

InfoCilento - Canale 79

La posidonia e la cimodocea tornano ad invadere le spiagge del Cilento

Ad Agropoli, ad esempio, sulle spiagge sono tornati i cumuli di posidonia. La costa del Lido Azzurro ancora una volta, è risultata invasa da questa pianta marina che una volta spiaggiatasi si traduce in un problema di smaltimento per i comuni.

L’ultima mareggiata, però, ha trasportato in particolare sul litorale di Agropoli e Capaccio Paestum anche un’altra pianta, che in rari casi è apparsa in quantità così grandi sulle spiagge: la cimodocea o Cymodocea nodosa.

Pianta diversa ma stesso problema, quello dello smaltimento. Per i comuni e titolari di stabilimenti balneari non sarà facile raccoglierla e rimuoverla.

Cos’è la Cymodocea nodosa

Ma cos’è Cymodocea nodosa? Questa pianta è molto diffusa nel Mar Mediterraneo, come anche in alcune aree dell’Oceano Atlantico. Come la posidonia forma prati estesi ma meno fitti creando ambienti di notevole interesse biologico per la quantità di esseri viventi che si celano tra le sue foglie.

Solitamente la cimodocea nasce tratti di fondali sabbiosi che vengono poi colonizzate dalla posidonia. Insomma parliamo di una pianta “precursore” della posidonia; senza di essa non potrebbe vivere o insediarsi in nuovi spazi.

Entrambe le piante marine, una volta spiaggiate vengono gestite come un rifiuto. La normativa recente è stata parzialmente modificata ma lo smaltimento resta un problema che il comune di Agropoli conosce bene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Torna alla home