Attualità

Omicidio di Paestum, parla l’avvocato Benedetta Sirignano

Omicidio di Paestum, a due settimane dal caso parla l'avvocato Benedetta Sirignano penalista ed esperta in scienze forensi.

Redazione Infocilento

22 Novembre 2022

Benedetta Sirignano

A quasi due settimane dall’omicidio di Paestum, sul caso interviene l’avvocato Benedetta Sirignano, penalista ed esperta in scienze forensi. Da parte sua un parere autorevole sui fatti di cronaca avvenuti a Capaccio Paestum, che hanno coinvolto nipote e nonna con il macabro epilogo della morte di quest’ultima.

InfoCilento - Canale 79

L’intervista all’avvocato Benedetta Sirignano sull’omicidio di Paestum

Avvocato, questi eventi quanto incidono su una piccola comunità?

«Sicuramente c’è un primo step in cui la comunità è scossa, ed incredula si interroga sulle cause. In un secondo momento, subentra la volontà di superare il trauma e di non vedere associato il proprio paese ad un fatto di sangue così drammatico, oggetto di una fortissima pressione mediatica.
Ricordiamoci che certe vicende possono accadere ovunque, non esiste un locus commissi delicti ideale».

Quale difficoltà può incontrare l’avvocato nel difendere l’imputato in un processo come questo?

«La sfida è certamente quella di entrare nella mente di una minorenne per capire le ragioni del suo gesto. Fondamentali saranno le perizie che ricostruiranno la personalità dell’imputata e le dinamiche della vicenda».

Come ritiene sia stata gestito il clamore dell’accaduto dai mass-media?

«La mia esperienza mi insegna che bisogna sempre essere prudenti con i giudizi durante le prime indagini e nei primi sviluppi delle fasi processuali.
Il diritto di cronaca è irrinunciabile, ma lo sono anche il diritto alla difesa e la presunzione di non colpevolezza.
Bisogna trovare il giusto equilibrio.
Sono avversa ad una giustizia populista e vendicativa, nel nostro sistema giuridico ogni pena deve essere emessa tenendo conto del principio di rieducazione del reo».

Era possibile prevedere questa tragedia?

«Alcune dinamiche sono difficili da prevedere perché non sempre ci sono dei segnali premonitori.
Anche quando i genitori non sono manchevoli di niente si possono creare delle tragedie, viceversa non in tutte le famiglie che soffrono un disagio si creano degenerazioni.
Freud afferma che l’uomo ha istinti aggressivi e passioni primitive che portano allo stupro, all’incesto, all’omicidio; sono tenuti a freno, in
modo imperfetto, dalle Istituzioni Sociali e dai sensi di colpa.
Nella personalità di ogni individuo c’è un lato nascosto, oscuro, normalmente represso che, se liberato, ci trasformerebbe in crudeli assassini».

Esistono fattori di rischio che inducono a commettere un delitto?

«Le persone non sono buone o cattive, ma sia buone che cattive, il prevalere dell’una o dell’altra componente dipende dalle circostanze fattuali, dai contesti sociali e dagli stati psicologici (gli impulsi passionali e le forti emozioni). In determinate occasioni chiunque può delinquere ed esprimere i propri impulsi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home