Attualità

Eboli, l’International Street Food divide gli ebolitani e le maggiori associazioni di categoria

Ad Eboli in programma, in Piazza della Repubblica, l'International Street Food. La manifestazione divide gli ebolitani e le associazioni

Silvana Scocozza

21 Novembre 2022

Piazza della Repubblica Eboli

L’International Street Food fa tappa a Eboli, nella centralissima Piazza della Repubblica dal 25 al 27 novembre. Ingresso gratuito e in vetrina i migliori Street Food internazionali. Birra Artigianale di micro birrifici d’Italia e dal mondo e dolci tipici della tradizione Italiana ed internazionale a disposizione degli avventori. Il 25 novembre dalle ore 18:00 il 26 -27 novembre dalle 12:00 alle 24:00.

InfoCilento - Canale 79

«È stata scelta anche Eboli come tappa del festival, grazie all’appoggio anche di Confesercenti Eboli»- scrivono dalla pagina social del Comune di Eboli. E mentre in Città si attende di conoscere quello che potrebbe essere il calendario degli eventi natalizi e l’offerta turistica e di intrattenimento, la polemica a giusta ragione si consuma.

Non mancano le polemiche: ecco cosa scrive Unimpresa Area del Sele

E Unimpresa Area del Sele scrive: «Sconcerto per la superficialità con cui si organizzano gli eventi. Noi di Unimpresa, restiamo dove siamo sempre stati: al fianco di chi investe nella nostra città». Il presidente dell’Associazione di categoria Massimo Giusti interviene in merito alla manifestazione International Street Food che si terrà dal 25 al 27 novembre, presso Piazza della Repubblica.

«L’amministrazione comunale ha volontariamente deciso di infliggere un altro colpo, l’ennesimo, all’economia locale. In particolare questa voltaspiega Giustia farne le spese saranno i ristoratori, i titolari e i gestori delle attività commerciali di somministrazione che si trovano nel centro cittadino. Sconvolgente quanto inspiegabile poi, è la posizione assunta da Confesercenti che ha appoggiato l’iniziativa dell’amministrazione comunale.

La presentano come un format nazionale e internazionale. Non stiamo qui a contestare questo e nemmeno ne facciamo una questione di campanile. Confesercenti e l’amministrazione conoscono molto bene la situazione che sta vivendo questa città, ormai da tempo. Dovrebbero incoraggiare, appoggiare e supportare chi da anni sta investendo soldi, sudore e fatica qui e non altrove.

Invece chiudono pacchetti frettolosi senza pensare alle conseguenze. Dicono che questo evento è capace di attrarre 50mila persone. Bene, benissimo. Vogliamo crederci. E’ stato fatto un piano traffico per accogliere e gestire un flusso così consistente? A me sembra che non si riesca a gestire nemmeno il traffico quotidiano che si crea all’uscita delle scuole. Perché non farla al Palasele, allora?

Il posto perfetto per una manifestazione di questo tipo. La realtà è che non vi è alcuna programmazione né alcun interesse alla collaborazione tra le parti. Questa iniziativa è la testimonianza tangibile dell’incapacità di questa amministrazione che, colpo su colpo, ci sta ferendo a morte».

Commercianti del centro, ristoratori, titolari di bar e di attività ricettive chiedono di capire a che titolo e in che modo saranno coinvolti in questa iniziativa che «oltre a portare incassi ai partecipanti al format non lascerà in città alcun introito. È una manifestazione a circuito chiuso che non favorisce le attività locali e non crea alcun indotto economico per la Città».

È amaro lo sfogo del titolare di un bar in centro. Intanto si attende di conoscere ad un mese esatto dal Natale 2022 quale sarà il calendario degli eventi e, soprattutto, l’offerta turistica che si intende offrire agli ebolitani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home