Cucina

Frutta e verdura di novembre: proprietà dei prodotti di stagione

Frutta e verdura del mese di novembre: conosciamo i prodotti tipici di questa stagione e le loro proprietà benefiche

Katiuscia Stio

24 Novembre 2022

Frutta e verdura di novembre

Con l’arrivo del mese di novembre la frutta sulle nostre tavole inizia a scarseggiare. Senti la mancanza di ciliegie, pesche, fragole e albicocche? Purtroppo dovrai aspettare ancora qualche mese per riassaporarle. Però a novembre esistono frutti e verdure altrettanto buoni e soprattutto ricchi di proprietà nutritive che fanno bene al nostro organismo e ci aiutano a tenere lontani i malanni di stagione.

InfoCilento - Canale 79

Vediamo allora insieme quali sono frutti e verdure tipici di novembre e scopriamone le proprietà.

I Kiwi

Tra i frutti di novembre troviamo i kiwi. Frutto tipico di questo periodo contiene tanta vitamina C, un toccasana contro i malanni di stagione. Ma non solo: il kiwi possiede fibre e sali minerali preziosi per il nostro organismo.

Perché mangiare un kiwi? Questo frutto tipico del mese di novembre ha proprietà benefiche, ci aiuta a sconfiggere tosse e raffreddore. Inoltre è un alimento depurativo con effetti diuretici e lassativi.

Fai attenzione: se sei a dieta non dovrai privatrti del kiwi. È infatti un frutto poco calorico.

Frutta e verdura di stagione: a novembre ci sono pere e mele

Nell’elencare frutti e verdure di novembre non possiamo estromettere pere e mele. Entrambe le troviamo di diverse varietà. La pera è ricca di vitamine, antiossidanti e principi che contrastano l’invecchiamento. Inoltre la pera favorisce la riurisi e la funzionalità intestinale. E vogliamo parlare delle ricette in cui è possibile utilizzare questo frutto tipico di novembre? Ricotta e pera è una di queste.

E passiamo alla mela. Il proverbio dice: “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Infatti la mela contiene Vitamina A, B, C, E e K. Inoltre è ricca di sali minerali. Sarebbe buona abitudine mangiarla con tutta la buccia.

Una carica di vitamina C: arance e mandarini

La ricchezza di vitamina C di arance, mandarini e in generale degli agrumi è nota. Essa assicura una potente attività antiscorbutica, antiradicalica, oltre a potenziare le difese immunitarie dell’organismo. Mangiare degli agrumi durante l’inverno ci dà la carica giusta e ci aiuta a combattere febbre e raffreddore.

Gli altri frutti tipici di novembre

Tra i frutti tipici di novembre troviamo ancora uva, pompelmi, cahi, melograni e castagne.

Abbiamo parlato dei frutti di stagione, a quali sono le verdure di novembre? C’è l’imbarazzo della scelta.

Le verdure di novembre: il carciofo

Il carciofo è il re dell’Inverno e se arrivi da Paestum, beh… siete già nella patria del carciofo. Anche di questa verdura ci sono diverse varietà. Mangiare carciofi significa avere la giusta carica per il nostro organismo. Questo alimento favorisce la diuresi, protegge il fegato, ha proprietà depurative e digestive, anti colesterolo e ricche di antiossidanti.

Il cavolo

Tra la frutta e la verdura che troviamo facilmente a novembre c’è il cavolo: ha proprietà digestive, contiene proteine ed è ricco di sostanze antinfiammatorie. Sai inoltre he aiuta a combattere i virus? Come il cavolo nero c’è anche il broccolo che ci garantisce anche fibre e offre una sensazione di sazietà.

La carota

Tra gli ortaggi di novembre troviamo la carota. La nonna diceva che mangiare carote aiuta la vista. Niente di più vero, del resto la carota è ricca di vitamina A ma anche di altre sostanze che favoriscono lo sviluppo e aiutano il sistema immunitario.

Cicoria

Ricca di sali minerali, vitamine e fibre è la cicoria. Non è difficile da trovare. Basta andare in campagna e trovarla se non volete acquistarla. Nel mese di novembre, quando si è soliti trascorrere molte ore in casa o in ufficio, potete approfittarne per una passeggiata in campagna alla ricerca di frutta e verdura.

Lattuga

La trovi in tutte le stagioni e faresti bene a consumarla in quantità perché riduce tachicardie e ipertensioni e contiene micronutrienti importanti come potassio, sodio, rame ferro calcio e fosforo. Parliamo dell’insalato, tra la frutta e la verdura quella con maggior qualità.

Zucca

Che ne dici della zucca, un prodotto ricco di antiossidanti, che abbassano il rischio di malattie croniche, come cancro e malattie cardiovascolari?
Aiuta anche la pelle, inoltre è ricca di vitamine ed è alleata del sistema immunitario. Tra la frutta la verdura di novembre, questa è una delle più salutari.

Spinaci

Ricordi Braccio di Ferro? Il primo a descriverci le proprietà degli spinaci è stato proprio lui. Tipica verdura di novembre, gli spinaci hanno tanto nitrato, è proprio l’elemento che ci da forza. E ancora: vitamina A acido folico e una serie di prodotti utili alla nostra salute, quali luteina che aiuta la retina.

In generale ti assicuriamo che mangiare verdure fa davvero bene e a novembre ne troviamo tantissime e anche la frutta non manca.

Solo per elencare qualche frutto e ortaggio di novembre oltre quelle già citate: barbabietola, bietola, cardo, cavolfiore, cavolini, cime di rapa, fagioli, finocchi, porro, rabarbaro, radicchio, rapa, scalogno, sedano, topinambur.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la torta nocciolata

Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

Angela Bonora

31/08/2025

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

Torna alla home