Attualità

Comuni Rinnovabili: due cilentani nella top ten

Ecco il dossier di Legambiente dedicato ai Comuni Rinnovabile. Due cilentani nella top ten. Anche Eboli e Campagna sono green

Ernesto Rocco

16 Novembre 2022

Impianto eolico

Legambiente ha presentato il dossier dei Comuni Rinnovabili Campani. Il Rapporto relativo all’anno 2021 accende i riflettori sulle delle diverse fonti rinnovabili in Campania. La presentazione all’interno della IV Edizione del Forum Clima Energia.

InfoCilento - Canale 79

I numeri del Dossier Comuni Rinnovabili

Con 41.076 impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i Comuni nel 2021, la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior potenza installata che si attesta a 3.277,2 MW con un valore medio di 58,3 kW ogni 100 abitanti.

Bene l’eolico con 1770,7 MW. Si tratta della tecnologia con maggiore potenza installata sul territorio che rappresenta il 54% del totale. Seguono il fotovoltaico elettrico con 923,9 MW pari al 28,2% del totale installato, l’idroelettrico con 343,7 MW, pari al 10,5%, e infine le bioenergie con 239 MW pari al 7,3% del totale.

Dati in crescita

Rispetto al 2020, è stato osservato un lieve aumento della potenza, che si attesta al 2,26%, incremento che risulta essere migliore rispetto a quello 2020-2019 (+1,69%). Per Legambiente si tratta di un dato comunque troppo basso rispetto agli obiettivi da seguire.

Nel dossier Comuni Rinnovabili svetta il fotovoltaico. Si tratta del comparto che mostra, in termini di potenza installata, l’incremento maggiore. Si passa dagli 877,5 MW del 2020 ai 923,9 MW del 2021, con una crescita del 5,29%.

Gli incrementi delle singole tecnologie vedono il solare elettrico il comparto impiantistico che fa registrare gli aumenti più importanti con un +8,29%. A seguire le bioenergie con un +2,11%, l’idroelettrico con un +1,61% e l’eolico con un +1,13%.

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, nel 2021, è stata di, 6.325,5 GWh, pari al 51,8%, del totale della produzione territoriale. Segnalato un incremento del 8,95% rispetto allo scorso anno trainato soprattutto dall’aumento della produzione di energia relativo al comparto idroelettrico. Questo rispetto al precedente anno cresce di un +61,6%. A trainare anche l’eolico che cresce del10,84%. Flessioni negative invece per bioenergie, con un -4,91% e solare fotovoltaico con un -2,99%.

Il commento

“Questo è il momento per attuare la rivoluzione energetica di cui tutti parlano – ha detto Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania – Ci sono tutte le condizioni. E gli esempi delle Comunità Energetiche Rinnovabili dimostrano sempre di più il potenziale di questi importanti strumenti in termini di contrasto della povertà energetica, di senso di comunità, spopolamento, pace, lotta contro l’emergenza climatica. Se da un lato registriamo un grande lavoro da parte della Regione nel rilascio delle autorizzazioni per gli impianti rinnovabili, dall’altro il tutto viene vanificato dallo stallo ministeriale. Il Governo deve puntare sulle risorse come sole, vento, calore della terra, acqua velocizzando gli iter di autorizzazione degli impianti industriali a fonti rinnovabili e delle comunità energetiche“.

I dati delle singole aree: i Comuni 100% Rinnovabili

Complessivamente sono 101 nella nostra regione i Comuni 100% Rinnovabili Elettrici. La maggior parte, il 28,7% si trova in Provincia di Salerno, seguita dalla Provincia di Avellino con il 24,8%. Terza la Provincia di Caserta con il 23.8% dei comuni e la Provincia di Benevento con il 19,8%. Fanalino di coda la Provincia di Napoli con il 3% dei comuni.

Tra i primi dieci comuni da menzionare il comune di Campagna che con il suo mix di 4 diverse tecnologie (mini-idrolettrico, eolico, solare fotovoltaico e biogas) può soddisfare completamente i fabbisogni energetici elettrici delle famiglie residenti. Si riporta, inoltre, il comune di Eboli, il cui mix comprende solare fotovoltaico, mini idroelettrico, biogas e biomasse solide.

Comuni rinnovabili 2021

Piccoli Comuni Rinnovabili

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto, oltre alle risorse per impianti industriali, fondi di 2,2 miliardi di euro per i piccoli comuni, quelli con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti per lo sviluppo delle comunità energetiche con una potenza installata fino a 999 kW.

In Campania sono 335 i piccoli comuni, aree che vivono spesso uno spopolamento che oggi possono beneficiare di questa preziosa opportunità per trasformarsi in comunità energetiche. Bene Cicerale ed Omignano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Torna alla home