Attualità

Turismo di ritorno: Gioi pronta a riaccogliere gli emigranti

«Il 2023 è l’anno del Turismo di ritorno e puntiamo a creare diversi punti con le comunità di emigrati e le loro famiglie»

Alessandra Pazzanese

11 Novembre 2022

Gioi statua dell'emigrante

Anche Gioi si attiva per favorire il cosiddetto “Turismo di ritorno”. Nelle scorse settimane la sindaca, Maria Teresa Scarpa ha tenuto, in Svizzera, un primo incontro con l’amministrazione di Rheinfelden (CHZ), retta dal sindaco Franco Mazzi.

Turismo di ritorno: Gioi riabbraccia gli emigranti in Svizzera

Scopo dell’incontro è stato quello di avviare un progetto di gemellaggio finalizzato a favorire gli scambi tra le due comunità. Gli amministratori dei due comuni si sono confrontati su idee e proposte per avviare gli scambi culturali e le relative attività da sviluppare a riguardo.

Il progetto

Il progetto si svilupperà per tutto il triennio 2023/2026. Il sindaco Mazzi, durante l’incontro, ha ricevuto in dono da Scarpa due simboli del comune cilentano ossia una stampa dello scorcio più famoso di Gioi ad opera del noto maestro Mario Romano e il fumetto che racconta la storia dei Martiri Riccio conosciuti come i “Fratelli di Libertà”.

Il commento

L’incontro tenuto in Svizzera è stato fruttuoso. Il 2023 è l’anno del Turismo di ritorno e la nostra amministrazione punta a creare diversi punti con le comunità di emigrati e le loro famiglie” hanno fatto sapere dalla casa comunale aggiungendo che saranno coinvolte tutte le persone che intenderanno offrire il proprio contributo al progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Torna alla home