Attualità

68 anni fa l’alluvione di Salerno: oggi il ricordo

Era il 26 ottobre del 1954. L'alluvione di Salerno provocò 318 vittime. 5mila persone persero la casa tra Capoluogo e Provincia

Redazione Infocilento

26 Ottobre 2022

Alluvione di Salerno

Era il 26 ottobre del 1954. In quel giorno una terribile alluvione devastò Salerno e la sua provincia. Sono passati 68 anni. I dati, in quell’occasione, furono significativi: 318 morti, 250 feriti, 5mila circa le persone che persero la casa.

Alluvione di Salerno: la storia

La pioggia iniziò intorno alle ore 13:00 del 25 ottobre 1954, aumentando di intensità nel pomeriggio. La massima intensità si raggiunse fra le ore 20:00 e la mezzanotte, proseguendo incessantemente per tutta la notte. Si registrò la caduta di più di 500 mm di pioggia.

Le zone maggiormente colpite dall’alluvione di Salerno furono il Capoluogo, la costiera amalfitana, nello specifico le località di Vietri sul Mare, Cava de’ Tirreni, Maiori, Minori e Tramonti.

I danni

I danni provocati dall’alluvione di Salerno furono ingenti, stimati in circa 45 miliardi di lire. Le acque fecero scomparire il piccolo centro di Molina e i detriti portati dai fiumi diedero vita all’attuale spiaggia di Vietri.

Maiori subì innumerevoli danni al centro storico e agli edifici che fiancheggiavano il torrente. In tutte queste località le comunità hanno realizzato lapidi commemorative del luttuoso evento, riportanti i nominativi delle vittime. A Salerno vi furono un centinaio di morti e decine di feriti; a Vietri circa 100 morti, a Cava de’ Tirreni 37 morti, analogamente Maiori.

Il ricordo

Alla commemorazione per l’alluvione di Salerno, patrocinata dal Comune, che si terra oggi (26 ottobre) alle ore 10:30 a Mariconda, Via Mauri, presso il monumento in ricordo delle vittime, saranno presenti Autorità Istituzionali e Religiose. Per l’occasione si apporrà una ghirlanda di fiori, fatta pervenire dal Comune di Salerno. La benedizione verrà effettuata dal Parroco Don Angelo Barra alle ore 11:00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Torna alla home