Attualità

Reddito di Cittadinanza: ecco quanto ha speso lo Stato

Quanti sono i percettori del Reddito di Cittadinanza in Italia? L'Osservatorio dell'Istat rivela i numeri. Il 67% è al sud

Ernesto Rocco

26 Ottobre 2022

Poste

Arrivano i dati relativi al 2022 sul Reddito di Cittadinanza. A fornirli l’Osservatorio dell’Inps. Nei primi nove mesi dell’anno lo Stato ha speso oltre sei miliardi di euro per la misura di contrasto alla povertà.

InfoCilento - Canale 79

Cos’è il Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di cittadinanza è una misura introdotta su istanza del Movimento 5 Stelle di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. Si tratta di un sostegno al reddito che va associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale.

Manutenzione del verde
I percettori del reddito di cittadinanza sono chiamati a svolgere lavori di pubblica utilità

Chi percepisce la misura

Attualmente in Italia sono 1,2 milioni le famiglie che percepiscono il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza, per un totale di circa 2,45 milioni di persone coinvolte.
Il 64,7% dei beneficiari risiede al Sud e sulle Isole. Si tratta di circa 1,7 milioni di persone. Al nord l’ausilio è percepito dal 20% delle persone; il 15% vive al centro Italia.

L’importo percepito varia da 454 euro a 736 euro in base al numero di persone che compongono il numero nucleo familiare.

Da quando il Reddito di Cittadinanza è stato introdotto sono stati erogati quasi 26 miliardi di euro. Nel 2021, anche a causa della pandemia, la cifra più alta spesa dallo stato: oltre 8,8 miliardi.

Giorgia Meloni
Il Governo Meloni potrebbe modificare la misura

Cosa potrebbe cambiare

Il Reddito di Cittadinanza è ora al vaglio del Governo Meloni che potrebbe modificare la misura. Ieri alla Camera dei Deputati la premier ha precisato: “Vogliamo mantenere e, laddove possibile, aumentare il doveroso sostegno economico per i soggetti effettivamente fragili non in condizioni di lavorare“, ma “per gli altri”, la soluzione non può essere il reddito, ma il lavoro“.

La questione in campagna elettorale aveva provocato non poche discussioni e polemiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home