Vallo di Diano

Liceo Pisacane di Padula: proposto un nuovo indirizzo di studi

Il liceo Carlo Pisacane dii Padula potrebbe avere un indirizzo scientifico internazionale. Ecco di cosa si tratta

Filippo Di Pasquale

21 Ottobre 2022

Liceo Pisacane di Padula

Un nuovo indirizzo di studi presso il liceo scientifico Carlo Pisacane di Padula. Il dirigente scolastico Pietro Mandia punta ad ottenere l’attivazione di un corso di liceo scientifico internazionale. L’amministrazione comunale ha deciso di dare il suo supporto all’iniziativa.

InfoCilento - Canale 79

Perché un liceo scientifico internazionale a Padula

«Il Liceo Scientifico Statale “Carlo Pisacane” è presente a Padula da oltre 50 anni ed è stato sempre attento alle problematiche del territorio del Vallo di Diano e di quanto avviene a livello nazionale, offrendo percorsi formativi connessi alle esigenze tecnologico-scientifiche proprie della società contemporanea e ai bisogni formativi della popolazione del Vallo», ricordano da palazzo di città.

Il nuovo indirizzo vuole evitare la frammentarietà dell’offerta formativa sul territorio, contenendo lo spopolamento e offrendo una valida risposta alla domanda di istruzione ed alle esigenze formative legate alla realtà socio-economiche.

L’istituzione del nuovo indirizzo mira anche a soddisfare le richieste dell’utenza. Il liceo scientifico internazionale presso il Pisacane di Padula, inoltre, sarebbe in perfetta coerenza con la presenza a Padula del grande attrattore costituito dalla Certosa di San Lorenzo, che risponde alla vocazione turistico/culturale locale.

L’amministrazione comunale, dunque, ha approggiato la proposta indirizzata a Provincia e Regione in vista della riorganizzazione dell’offerta scolastica.

L’indirizzo scientifico internazionale

Il liceo scientifico internazionale offre lo studio approfondito di due lingue, con possibilità di potenziamento, che diano la possibilità ai propri iscritti di interfacciarsi nel mondo del lavoro nazionale ma soprattutto anche estero.

Vi operano dei madrelingua che affiancano i docenti delle varie materie in modo da garantire un’apprensione in più lingue. Inoltre per gli studenti c’è l’opportunità di scambi internazionali. Con l’indirizzo scientifico internazionale il liceo Pisacane di Padula implementerebbe l’area delle lingue straniere, lasciando comunque inalterati lo studio e l’approfondimento delle materie scientifiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home