Attualità

Piscine di Vallo e Casal Velino: class action per il rimborso degli abbonamenti

Class action per gli abbonati alle piscine di Vallo della Lucania e Casal Velino che dopo il covid non hanno più riaperto

Ernesto Rocco

15 Ottobre 2022

Piscina di Casal Velino

Una class action per gli abbonati alle piscine comunali di Vallo della Lucania e Casal Velino, chiuse dall’inizio della pandemia. L’iniziativa è dell’associazione Codici che fa riferimento ad «Una storia ingarbugliata, fatta di annunci e promesse, di intoppi e, come purtroppo spesso accade in questi casi, di svantaggi per i consumatori». Di qui la scelta di intraprendere le iniziative necessarie per tutelare abbonati e sportivi che frequentavano le piscine prima della pandemia.

Piscine di Vallo e Casal Velino: la storia

Giuseppe Perillo, segretario Codici Delegazione Cilento di Codici, ricorda che “le piscine comunali di Vallo della Lucania e Casal Velino erano gestite dall’ASD Balnaea fino alla chiusura causata dalla pandemia nel marzo 2020. Sono state riaperte per un breve periodo di poco più di venti giorni nel mese di ottobre del 2020. A distanza di due anni e mezzo, nonostante annunci e promesse, le piscine non sono state ancora riaperte».

«Centinaia sono gli abbonati che hanno perso i loro soldi ed ora devono essere rimborsati. La pazienza è finita, i cittadini meritano risposte chiare e concrete. È per questo che abbiamo deciso di avviare una class action, un’iniziativa forte con cui chiediamo il rimborso degli abbonati, che a nostro avviso sarebbe dovuto scattare già da tempo», fa sapere l’avvocato cilentano.

«Agire per far riaprire gli impianti»

«Le difficoltà economiche delle strutture sportive legate alla pandemia non possono essere scaricate sui consumatori, a dare i giusti ristori ci ha pensato già lo Stato», osserva Giuseppe Ambrosio, segretario Codici Campania. La vicenda delle piscine comunali di Vallo della Lucania e Casal Velino è definita singolare: «seppur regolarmente aperte e funzionanti prima della pandemia non vengono riaperte dal gestore delle strutture al termine delle chiusure causate dal Covid», accusa Ambrosio.

Dal suo canto l’ASD Balnaea lamenta criticità degli impianti sportivi che hanno impedito e impediscono la riapertura, per i quali occorrono interventi di manutenzione straordinaria da parte dei comuni proprietari delle piscine.

Alla luce di questa situazione il Comune di Vallo della Lucania ha inteso non rinnovare la concessione a Balnaea. Irritati sono gli sportivi e i consumatori del Cilento che non possono praticare nuoto.

Molti sono gli interrogativi a cui gli utenti non riescono a trovare risposte: da dove si sono originate le criticità alla piscina rimasta chiusa per il Covid? Perché sono stati sottoscritti centinaia di abbonamenti annuali se la piscina presentava criticità che l’avrebbero resa inutilizzabile? Perché la Balnaea non ha ancora restituito i soldi degli abbonamenti di una struttura non riaperta e non riutilizzabile?

«CODICI ha due obiettivi, ottenere il rimborso degli abbonati e far riaprire le piscine, combattendo contro ogni inefficienza e strumentalizzazione», spiega il segretario campano dell’associazione.

La class action

«Si sono registrati numerosi casi di impianti sportivi che hanno chiuso a causa di difficoltà economiche. – dice Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – Siamo intervenuti in diverse situazioni del genere. Con la delegazione Campania ci siamo attivati per seguire anche la vicenda delle piscine comunali di Casal Velino e Vallo della Lucania. La storia, purtroppo, è sempre la stessa: alla fine a rimetterci sono i consumatori. Chiaramente non è giusto. Per questo abbiamo deciso di avviare una class action per tutelare gli utenti danneggiati dalla sospensione delle attività».

Per aderire alla class action contattare la delegazione Cilento dell’associazione nazionale dei consumatori CODICI, recandosi allo sportello sito a Vallo Scalo in via Grimmita 44 oppure mediante email codici.vallodellalucania@codici.org”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home