Attualità

Maltempo in Cilento: si fa la conta dei danni

Maltempo nel Cilento, caos da Agropoli a Sapri. Oggi a Montecorice scuole chiuse. Disagi anche alla circolazione

Ernesto Rocco

14 Ottobre 2022

È un territorio ancora una volta martoriato dal maltempo quello del Cilento. Da nord a sud le piogge registrate ieri hanno fatto registrare disagi e danni. Numerosi gli interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile che hanno dovuto soprattutto liberare le strade e rimuovere l’acqua da scantinati e locali interrati.

Maltempo in Cilento: la situazione ad Agropoli e Castellabate

Partendo da nord nuovi problemi ad Agropoli con la frazione Moio che è risultata la più colpita dall’ondata di maltempo abbattutosi sul Cilento, come già accaduto nelle scorse settimane. Canali esondati hanno allagato strade e locali e a finire sotto accusa è l’amministrazione comunale, cui si chiedeva la giusta manutenzione del territorio.

«La città ha bisogno di essere amministrata per consentire la vivibilità ai cittadini. Voi la volete riprogettare mediante grandiose opere ma sentite un buon consiglio: iniziate dalle cose semplici il mantenimento di quello che c’è». Questo il monito del consigliere di minoranza Elvira Serra.

Maltempo in Cilento del 13 settembre. Agropoli
Maltempo in Cilento del 13 settembre. Agropoli

Problemi a Castellabate dove si sono registrati allagamenti. Disagi anche alla viabilità con fango e detriti che hanno invaso le strade. I problemi maggiori ad Ogliastro Marina.

Maltempo in Cilento del 13 settembre. Castellabate
Maltempo in Cilento del 13 settembre. Ogliastro Marina

Montecorice, San Mauro Cilento ed Acciaroli

La situazione peggiore si è segnalata tra Montecorice, San Mauro Cilento ed Acciaroli dove le copiose piogge della mattinata di ieri hanno creato il caos. Anche qui fango e detriti hanno invaso le strade impedendo la circolazione. L’arteria che collega San Mauro Cilento ad Acciaroli si è stata trasformata in un fiume di fango e pietre. Necessario chiudere un tratto della Via del Mare, la Sp133 e la Sp15. Non sono mancati disagi per le abitazioni con alcune famiglie evacuate ad Agnone Cilento. Perfino il porto di San Nicola è stato invaso da terreno. Il Prefetto di Salerno ha invitato i residenti di queste zone a non lasciare le abitazioni. Scuole chiuse oggi nel Comune di Montecorice.

Maltempo in Cilento del 13 settembre. San Mauro
La strada San Mauro – Acciaroli

Allagamenti anche a Casal Velino ed Ascea.

La zona sud

Tra Marina di Camerota e Palinuro parzialmente chiusa al traffico la Mingardina a causa di una frana caduta sulla carreggiata.

Maltempo in Cilento del 13 settembre. La Mingardina
Maltempo in Cilento del 13 settembre. Frana sulla Mingardina

Nell’area del Golfo di Policastro disagi tra Policastro Bussentino, Capitello, Villammare e Sapri. Il maltempo ha raggiunto queste zone a partire dalle 13. I torrenti hanno rischiato di esondare e alcune zone sono state allagate. A monitorare la situazione il gruppo lucano di Protezione Civile e gli uomini della Polizia Municipale.

Maltempo in Cilento del 13 settembre. Villammare
Torrente a rischio esondazione a Villammare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home