Attualità

Torna il Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, ecco come partecipare

Torna il Premio nazionale Angelo Vassallo indirizzato alle scuole primarie, ma anche alla fascia di persone più adulte

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2022

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Giunge alla terza edizione il Premio Nazionale Angelo Vassallo– il sindaco pescatore. È aperto, infatti, il bando di concorso aperto a tutte le scuole d’Italia, previsto quest’anno anche il segmento dedicato anche ai più adulti.

Ancora una volta gli studenti italiani sono chiamati a confrontarsi con la figura e l’eredità morale del sindaco di Pollica, riconosciuto tra le vittime innocenti di mafia, il cui assassinio è, ad oggi, ancora impunito. Le sue idee avveniristiche di ambientalismo, amministrazione trasparente, sostenibilità, legalità e beni culturali, però, sopravvivono e rivivono attraverso il dialogo con la scuola e la società civile.

Il presente concorso intende promuovere una riflessione sull’impegno, sulla capacità e sulla lungimiranza del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, ucciso nel vile attentato del 5 Settembre 2010. Il progetto, si pone come obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza tutta ad una riflessione critica e propositiva sull’operato di un uomo dello Stato che ha dato un contributo concreto alla diffusione dei principi di cittadinanza democratica per il benessere della comunità e dello Stato.

Regolamento categoria scuole primarie

Tema della terza edizione del Premio, per la categoria scuole è: “La scuola ci salverà” (titolo ripreso dal libro omonimo di Dacia Maraini “La scuola ci salverà” edito da Solferino editore, 2021). Il concorso è riservato agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, di tutto il territorio nazionale.

Gli studenti possono partecipare in forma individuale o in gruppo. Scuola primaria Sez. narrativa: si concorre con un elaborato scritto (racconto, fiaba, diario) della lunghezza rigorosamente non superiore a 7.000 battute , titolo incluso. Sez. poesia: si concorre con un massimo di tre componimenti poetici in lingua italiana.

Ciascun componimento non dovrà superare i 28 versi (titolo e interlinee inclusi). Regolamento scuola secondaria di primo e secondo grado Sez. narrativa: si concorre con un elaborato scritto (fiaba, saggio breve, articolo di giornale, racconto, diario breve), della lunghezza rigorosamente non superiore a 7000 battute, titolo incluso. Sez. poesia: si concorre con un massimo di tre componimenti poetici in lingua italiana. Ciascun componimento non dovrà superare i 28 versi (titolo e interlinee inclusi).

Regolamento categoria adulti

Possono partecipare al presente concorso i cittadini residenti in Italia dai 20 anni in su. Per tale categoria il tema è: “Sono i paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive”, (citazione del Sindaco Pescatore). Sez. poesia inedita: si concorre con un massimo di 3 componimenti a tema libero in lingua italiana. I componimenti dovranno essere inediti (non pubblicati da case editrici).

Ciascun componimento non dovrà superare i 28 versi (titolo e interlinee inclusi). Non sono ammesse le opere che hanno partecipato a precedenti edizioni del premio. Per la categoria adulti è previsto un contributo di euro 15,00 da effettuare tramite bonifico bancario IBAN: IT42 K0200805075000101122734 intestato a: “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” indicando nella causale la dicitura – partecipazione III edizione del Premio.

Ecco come partecipare al concorso

La ricevuta del versamento dovrà essere allegata all’email contenente le poesie in concorso. Come partecipare Gli elaborati prodotti dovranno pervenire in formato Word (non si accettano file Pdf), e dovranno riportare, nel corpo del medesimo file contenente l’elaborato in concorso, i propri dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, residenza, numero di cellulare, indirizzo email, scuola di appartenenza). Sarà cura della segreteria trasmettere alle giurie gli elaborati in forma anonima per una valutazione assolutamente imparziale. Saranno ritenuti validi i testi inviati entro e non oltre il giorno 15 dicembre 2022 al seguente indirizzo di posta elettronica: premioangelovassallo@gmail.com.

Nell’oggetto della mail sarà riportato: nome, cognome, titolo dell’opera, sezione per cui si intende partecipare. Privacy I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy e successive modifiche – D.L. 196/2003. Gli organizzatori non assumono alcuna responsabilità per eventuali plagi, dati non veritieri o qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dagli autori.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento e il consenso al trattamento dei dati forniti nonché la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web. Giurie Gli elaborati e i componimenti poetici saranno valutati e giudicati in maniera inappellabile da una giuria formata da: Emilio Nigro, (presidente giuria categoria scuole), Alessandro Gallo, Eugenia Di Ciaula, Giovanni Gatta, Giacomo Tarsitano.

Elisabetta Destasio (presidente giuria categoria adulti), Alessandro Cannavale, Nicola Grato, Simone Sibilio, Anita Piscazzi. Premiazione I premi per la partecipazione al concorso saranno così distribuiti: Categoria scuole: Primo classificato: per ogni categoria (primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado) e per ogni sezione: 100 euro in buono libri, trofeo “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, attestato di partecipazione.

Categoria adulti: Primo classificato: premio in denaro di 200 euro, trofeo “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, attestato di partecipazione. Secondo e terzo classificato categoria scuole e adulti: trofeo “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, attestato di partecipazione. I vincitori saranno informati dei risultati del Premio tramite e-mail, in tempo utile per intervenire alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma in data da definirsi.

Sarà obbligatoria la presenza dell’interessato per ritirare il premio. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito, su quotidiani, riviste culturali e siti web della Fondazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home