Cilento

Sapori d’autunno: torna l’evento a Laureana Cilento

Appuntamento il prossimo 15 ottobre con Sapori d'Autunno a Laureana Cilento. Un evento per gustare le tipicità locali

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2022

Laureana Cilento - Palazzo Cagnano

Anche quest’anno a Laureana Cilento torna Sapori d’Autunno, un evento per gustare le prelibatezze di questo periodo secondo le ricette tipiche della tradizione cilentana e ascoltare musica locale. L’appuntamento è per il prossimo 15 ottobre.

Sapori d’autunno a Laureana Cilento: l’evento

L’evento, organizzato dal Forum dei Giovani, gode del patrocinio del Comune di Laureana Cilento e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si svolgerà nell’area antistante Palazzo Cagnano, sede della Comunità Montana Alento Monte Stella.

L’obiettivo di Sapori d’Autunno è quello di valorizzare il patrimonio locale, le sue tipicità e destagionalizzare i flussi turistici. La manifestazione prevede la degustazione degli ottimi prodotti e piatti tipici locali, che vengono preparati utilizzando le produzioni caratteristiche della stagione autunnale nel Comune di Laureana Cilento, quindi a chilometro zero. Non mancheranno, inoltre, stand del territorio, dove pure sarà possibile trovare produzioni tipiche della zona e artigianali. Ad accompagnare l’evento il concerto della band dei Rittoantico. Sapori d’Autunno prenderà il via a partire dalle ore 20.

Nonostante l’estate sia terminata, l’autunno regala ancora sorprese ed eventi per gli appassionati di tipicità locali. Tipica di questo periodo è la castagna: diversi saranno gli eventi dedicati a questo frutto autunnale in borghi legati alla produzione castanicola: da Roccadaspide a Salento, passando per Omignano, Sicignano degli Alburni e San Rufo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home