Attualità

Il Religion Today Film Festival fa tappa a Camerota. Ecco il programma

Il Religion Film Festival fa tappa a Camerota dal 13 al 15 ottobre. Nell'articolo vediamo di cosa si tratta e il programma completo

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2022

Mani

Il Religion Today Film Festival fa tappa a Camerota dal 13 al 15 ottobre per celebrare il 25esimo anniversario dalla fondazione.

Religion Today Film Festival a Camerota, ecco il programma completo

Si parte giovedì, 13 ottobre alle ore 21:00 con la serata di apertura e con la proiezione del trailer del 25° anniversario della manifestazione; alla serata prenderanno la parola istituzioni locali e sarà un modo per assistere alla proiezione del film vincitore della 25esima edizione del Festival, al termine dialogo con gli ospiti e brindisi inaugurale.

Nella giornata di venerdì, 14 ottobre invece, si partirà al mattino, dalle 09:30 alle 13:00, con il matinèe per le scuole e dalle 18:00 alle 20:00 con la proiezione di cortometraggi, lungometraggi, documentari, film, docu- film, dibattiti e votazione.

Alle ore 20, ci sarà un momento conviviale con l’apericena e a seguire un dibattito in musica sui film in concorso con la proiezione di un documentario.

15 ottobre serata conclusiva del Festival

Il 15 ottobre, poi, nel corso della giornata conclusiva della manifestazione, ci sarà la visita guidata FAI d’autunno a Camerota- Lentiscosa, proiezione di film e in serata premiazione e concerto.

Ecco gli obiettivi principali del Religion Festival

Il Religion Today Film Festival, nasce nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante del cinema delle religioni per diffondere la cultura della pace e della condivisione tra religioni, persone, popoli.

La manifestazione è organizzata da BiancoNero, associazione culturale, senza scopo di lucro, che promuove ogni anno, culti, visioni del mondo, manche linguaggi e arricchimento di confronti culturali.

Ogni edizione si rinnova e si arricchisce di elementi in più per offrire occasioni di scambio, di opinione e approfondimenti scientifici, attività per le scuole, come la matinèe di quest’anno e momenti conviviali.

25 anni fa i temi della migrazione e della multiculturalità, oggi parte del tessuto di una comunità globale sempre più interconnessa, erano già nell’aria, anche se non avevano ancora raggiunto l’attenzione che meritano. Altri dovevano ancora mostrarsi ed esplodere con forza e violenza distruttiva, il giro di boa dell’11 settembre, il presunto “scontro di civiltà” da lì iniziato, le guerre e le emergenze umanitarie che hanno sconvolto il mondo.

In un mondo profondamente turbato da una pandemia globale che ha seminato morte e malattia, questi temi sono quanto mai attuali ed impongono la necessità di combattere il virus dell’egoismo e della paura. Iniettare nella società odierna robusti anticorpi capaci di combattere i germi del razzismo, del radicalismo, dell’estremismo che minacciano dall’interno la nostra comunità, che fomentano l’odio anziché promuovere il dialogo.

Religion Today è ancora più attuale, necessario per dare spazio alle idee e a tutte le religioni, filtrandole attraverso l’arte del cinema ed i suoi grandi protagonisti, narratori del nostro tempo.

Per info. 3397654726

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home