Attualità

Tutela delle castagne: a Gioi e Stio divieto di pascolo e di raccolta

Tutela delle castagne a Gioi e Stio. l provvedimento è valido fino ad inizi novembre. Divieto di pascolo e di raccolta

Antonio Pagano

8 Ottobre 2022

Castagne

I Comuni di Stio e di Gioi intendono salvaguardare il loro patrimonio agricolo e in particolar modo le castagne, considerato l’inizio del periodo di raccolta.

InfoCilento - Canale 79

Divieto di pascolo e di raccolta castagne a Stio: il provvedimento

Il Sindaco Giancarlo Trotta ha emanato un’ordinanza con la quale é istituito, all’interno dei castagneti comunali il divieto di pascolo,  il divieto di raccolta dei prodotti secondari del sottobosco. In particolare funghi epigei ed ipogei, fragole, muschi, more di rovo, asparagi, semi di piante forestali, strame.

Il provvedimento è valido per tutto il periodo della raccolta che va a decorrere dal giorno 1° Ottobre 2022 e fino al 10 novembre 2022. I trasgressori saranno puniti a norma di legge.

L’ordinanza di Gioi

Lo stesso provvedimento di tutela delle castagne adottato da Stio è stato emesso anche a Gioi. Il Sindaco Maria Teresa Scarpa ha firmato un’ordinanza con la quale ha istituito il divieto di pascolo di animali, raccolta legna e altro fino al 5 novembre  2022.

La regola è valida su tutti i terreni comunali interessati dalla raccolta delle castagne da parte dei privati. Nello specifico riguarda le zone “Cimitero di Gioi Capoluogo, Mancino di Gioi Capoluogo, Tempa San Bartolomeo, Piscicolo, Tempa dell’Acero, Pantano della Monaca”. Previste sanzioni per i trasgressori.

Nei giorni scorsi anche in altri comuni sono state firmate ordinanze per la tutela delle castagne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Torna alla home