Attualità

Studenti svizzeri a Padula per una settimana di studio

50 studenti del liceo artistico Freudenberg di Zurigo alla Certosa di Padula. Per loro una settimana di studio

Filippo Di Pasquale

6 Ottobre 2022

Dalla Svizzera a Padula per una settimana di studio che si concluderà il prossimo 8 ottobre.

Dalla Svizzera a Padula: l’iniziativa

Protagonisti 50 studenti del liceo artistico Freudenberg di Zurigo. Prevista la lavorazione della pietra nell’antica Spezieria del complesso certosino di Padula.

Gli allievi, oltre ad avere l’opportunità di acquisire la conoscenza del materiale e delle tecniche di lavorazione, svilupperanno e realizzeranno individualmente un rilievo in pietra. Questo andrà a comporre un imponente monumento, chiamato la “Porta Sdraiata”, da installare in modo permanente davanti all’ingresso della Certosa di Padula.

I commenti

«Gli studenti – riferisce l’insegnate di scultura, Bernhard Gigerhanno progettato l’opera facendo fanno riferimento alle forme e alle tradizioni di molte imponenti porte a cassetta di vari edifici sacri. Ogni ‘cassetta’ della ‘Porta Sdraiata’ conterrà un rilievo in pietra disegnato dagli studenti. L’opera finale deve simboleggiare ‘Una porta spirituale del monastero’».

Nella settimana a Padula gli alunni del liceo artistico Freudenberg di Zurigo, grazie ai docenti Bernhard Giger, Franz Blaser, Antonio Graziano e Antonino Giannusa, stanno anche affrontato la storia e la costruzione della Certosa di Padula.

Il seminario rappresenta un’opportunità anche per Padula e la Certosa, come sottolinea la sindaca di Padula, Michela Cimino: «È un’occasione importante per creare una sinergia con attori internazionali, per valorizzare e far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Ma è anche un’iniziativa che conferma la tradizione padulese della lavorazione della pietra».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home