Attualità

Diabete: ecco i consigli per chi soffre di questa patologia

Diabete, quali sono i sintomi e come affrontarli? Vediamo insieme alcuni consigli utili per chi soffre di tale patologia

Luisa Monaco

6 Ottobre 2022

Misurazione del Diabete

La maggior parte delle persone con diabete deve tenere un diario per registrare i livelli di zucchero nel sangue e presentarli a un medico o un infermiere per informazioni sulla regolazione delle dosi di insulina o sui farmaci ipoglicemizzanti orali. Molte persone con diabete imparano ad aggiustare le proprie dosi di insulina da sole secondo necessità. Alcune persone con diabete di tipo 2 lieve o precoce possono essere ben controllate con uno o due farmaci, ma possono essere in grado di controllare i livelli di zucchero nel sangue con bastoncini di dito relativamente rari.

Conosci i sintomi del diabete

I sintomi possono essere meno pronunciati nel diabete di tipo 2. In molti casi non ci sono sintomi precoci (asintomatici) e il diabete di tipo 2 può essere diagnosticato anni dopo l’esordio, quando sono già presenti complicazioni diabetiche (come mani e/o piedi, visione offuscata e altri sintomi variabili, a seconda sull’organo colpito).

Per questo motivo un controllo regolare della glicemia è molto importante a qualsiasi età, in quanto è l’unico modo per fare una diagnosi precoce nei casi suscettibili, per iniziare il trattamento come indicato da un diabetologo o per avviare un approccio con integratori naturali, come ad esempio DiaformRX, ma anche per contrastare l’insorgenza di complicanze o la loro evoluzione, quando esiste già.

Le complicanze diabetiche croniche a carico di vari organi (retinopatia, neuropatia, nefropatia, complicanze cardiovascolari, piede diabetico, ecc.) rappresentano un reale pericolo di diabete poco controllato o addirittura non diagnosticato.

Le persone con diabete devono indossare o portare sempre con sé un certificato medico (un braccialetto o un’etichetta) per avvisare gli operatori sanitari del loro stato di diabete. Queste informazioni consentono agli operatori sanitari di avviare rapidamente un trattamento salvavita, soprattutto in caso di traumi o disturbi dello stato di coscienza.

Cerca un aiuto professionale se i sintomi peggiorano

Prima è la diagnosi, meglio è. Il trattamento del diabete non solo migliora la qualità della vita, ma riduce anche i rischi e le conseguenze di alcuni pericoli. Pertanto, se sei spesso stanco e/o russare rumorosamente durante il giorno, non tardare a consultare un medico. Il tuo partner osserva spesso che hai una respirazione irregolare durante il sonno e che salti fuori dall’apnea notturna. Prendilo sul serio.

Gli effetti collaterali del diabete più comuni associati alla lixisenatide sono nausea, vomito, mal di testa, diarrea e vertigini. L’ipoglicemia è un altro effetto collaterale comune nei pazienti trattati con lixisenatide e altri farmaci antidiabetici come sulfoniluree e/o insulina basale. Inoltre, negli studi clinici sulla lixisenatide sono state riportate gravi reazioni di ipersensibilità, inclusa l’anafilassi.

L’esperienza angosciante dei pazienti con AOS è spesso lunga. Molte persone si ammalano per mesi prima di consultare un medico. Tuttavia, anche con un pronto intervento medico, l’apnea ostruttiva del sonno potrebbe non essere necessariamente rilevata immediatamente. Pertanto, per tutti coloro che soffrono di stanchezza cronica o addirittura russano, offriamo un consiglio urgente: consultare tempestivamente il medico e chiarire cosa sta succedendo a monte del problema. Alcune persone sospettano che possa essere apnea ostruttiva del sonno!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Torna alla home