Attualità

Sette milioni di euro per la ricerca all’università di Salerno

Nuove infrastrutture tecnologiche a supporto della ricerca presso l'Università di Salerno.

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2016

Nuove infrastrutture tecnologiche a supporto della ricerca presso l’Università di Salerno.

Continua il progetto di potenziamento del sistema delle infrastrutture per didattica e ricerca all’Università di Salerno. La Regione Campania, nell’ambito della strategia Asse 2 del POR Campania FESR 2007-2013 (“Competitività del sistema produttivo regionale mediante la promozione della ricerca e dell’innovazione”), ha avviato un percorso di rilevazione del fabbisogno tecnico-scientifico dei singoli atenei, con l’obiettivo di migliorare le performance operative ed accrescere la capacità di ricerca universitaria.

Alla luce delle istanze espresse dall’Università di Salerno, l’Ateneo ha ricevuto in dotazione un elenco di strumentazioni, con carattere di unicità, per laboratori didattici e sperimentali, attrezzature per la diagnostica, supporti elettromedicali ed ausili tecnici per disabili, per un ammontare di circa 7 milioni di euro.

“Migliorare la didattica e la ricerca rappresenta da sempre un obiettivo fondamentale per il nostro Ateneo – ha dichiarato il Rettore Tommasetti. Per questo, abbiamo risposto prontamente alla nota della Regione, dettagliando il nostro fabbisogno di strumentazioni scientifiche. Siamo convinti che solo attraverso il miglioramento della qualità del sistema di formazione e di ricerca possiamo rendere ancora più competitiva la nostra offerta didattico-scientifica. Con questa dotazione aggiuntiva, abbiamo messo a disposizione degli studenti che frequentano i nostri laboratori, dei ricercatori e dei docenti, un assetto tecnico avanzato, in grado di supportare, facilitandola, la messa in opera dei progetti di ricerca. L’upgrade realizzato prevede, infatti, il migliore sfruttamento delle evoluzioni tecnologiche al fine di innalzarne il livello degli standard operativi”.

Il Delegato al Fund Raising di Ateneo, Pietro Campiglia, ha aggiunto: “Quando si parla di Terza missione si fa riferimento ad una serie di attività connesse al trasferimento tecnologico universitario, tra cui rientra anche il supporto alle strutture scientifiche per il coordinamento delle attività di ricerca universitarie. Decisive in questa direzione risultano essere azioni come questa, tese all’avanzamento e al potenziamento dell’innovazione tecnologica, che rappresenta attualmente la leva principale di congiunzione tra Università, imprese e territorio. Si ringrazia il gruppo di lavoro della Regione – in particolare il Dipartimento di Istruzione, Ricerca e lavoro e il team dell’obiettivo operativo 2.1 PO FESR 2007-13 – che hanno lavorato, con forte impegno, alla procedura di assegnazione delle attrezzature e alla rendicontazione delle stesse entro i termini previsti. Ci auguriamo che a breve saranno completate anche le altre assegnazioni programmate”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Salerno, minacce e molestie per evitare lo sgombero: misura cautelare per il direttore di un hotel

L'indagato, al fine di ottenere una proroga per la gestione dell'albergo, si sarebbe reso responsabile di reiterate minacce e molestie

Battipaglia, silenziatore per arma da fuoco nascosto in auto: arrestato

Nel pomeriggio del 16 luglio u.s. personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno ha tratto in arresto B.G., cl. 90, gravato da numerosi precedenti penali, per reati contro il […]

Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione

Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento

Ernesto Rocco

19/07/2025

Torna alla home