Attualità

Ascea e Focea pronte a siglare un gemellaggio

Un gemellaggio tra Ascea e Focea. Un patto di amicizia all'insegna della storia comune che contraddistingue i due comuni

Ernesto Rocco

6 Ottobre 2022

Pietro D'Angiolillo, sindaco di Ascea

Un gemellaggio tra Ascea e Focea. Cilento e Turchia stringono un patto d’amicizia. Il via libera definitivo è arrivato dopo l’ok delle autorità dei due Paesi. Ora il testo relativo al gemellaggio verrà approvato dai consigli comunali in modo che i sindaci possano sottoscriverlo pubblicamente.

Il gemellaggio tra Ascea e Focea

Ciò potrebbe avvenire a breve, già in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum tra il 27 e il 30 ottobre. Il Presidente dell’associazione Comuni del Cilento Centrale, Pietro D’Angiolillo ha già rivolto un invito in tal senso al collega Fatih Gurbuz del comune di Focea.

Le finalità

Il gemellaggio tra Ascea e Focea apre una prospettiva concreta  sul turismo culturale a livello mondiale a vantaggio dell’intero territorio che loro circoscrivono. In quest’ottica  i Comuni stannoensendo tutto il patrimonio culturale di cui dispongono per costruire un’offerta “territoriale” che sarà sempre più evidentemente riconosciuta e valorizzata e quindi attrattiva per un turismo di qualità e non più solo stagionale.  A guadagnane non sarà soltanto Ascea, ma anche gli altri centri associati, in particolare delle aree interne che hanno un patrimonio molto ancora da evidenziare e “raccontare”.

Gemellaggio Ascea – Focea: il commento

Questo risultato va attribuito alla scelta che i ventidue Comuni hanno fatto lo scorso anno, quando hanno deciso di fondare l’Associazione e sposare il modello dell’Organizzazione Territoriale, ed al lavoro tenace e competente della sua Segreteria, affidata al prof. Renato Di Gregorio” afferma il sindaco Pietro D’Angiolillo.

Poi aggiunge “il risultato è anche il frutto dell’impegno del gruppo di colleghi amministratori, che hanno fermamente creduto di perseguire una strategia di sviluppo territoriale con la forza delle proprie gambe, senza delegare ad altri il destino del proprio territorio”.

I Focei

Con il gemellaggio due “territori” vogliono condividere con “territori” di altri Paesi Europei la storia comune che li contraddistingue. I Focei, infatti, non solo costruirono città, ma seppero valorizzare i luoghi in cui si insediarono, diffondendo la loro cultura ed i loro saperi. Parmenide, zenone e la filosofia Eleatica ne sono un esempio vivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Torna alla home