Cilento

Letture animate per bambini, l’iniziativa nella biblioteca di Cardile

L'evento, è nato come conseguenza delle attività della Biblioteca di Cardile per avvicinare i bambini alla lettura

Antonio Pagano

6 Ottobre 2022

Biblioteca di Cardile

Letture animate per i bambini nella biblioteca di Cardile di Gioi, è l’iniziativa organizzata dallOratorio Anspi di Cardile “San Giovanni Bosco“, in programma per venerdì 7 ottobre dalle ore 16.00. Parteciperà il Dott. Massimo Sica che leggerà e spiegherà le favole di Fedro.

“Ti leggo una storia”: ecco l’iniziativa per i bambini di Cardile

«L’evento, è nato come conseguenza delle attività della Biblioteca di Cardile “Lu Vucenanzo”, inaugurata nel mese di agosto, per dare la possibilità anche ai bambini di avvicinarsi alla letturaspiega l’Avv. Carmine Rizzo dell’Oratorio di Cardile.

Abbiamo iniziato con la lettura delle favole di Esopo la settimana scorsa dove hanno partecipato circa una quindicina di bambini dai 3 anni in su, e c’è stata la lettura delle favole da parte della maestra Antonietta Di Genio ma anche una proiezione di video riferita alle favole di Esopo, per dare anche una visibilità ai bambini su come si fonda la morale delle favole di Esopo».

Si continua venerdì 7 ottobre dove ci sarà come ospite il Dott. Massimo Sica, che in maniera teatrale avvicinerà i bambini al mondo delle favole, dialogherà con loro sulla morale delle favole di Fedro.

Un terzo e ultimo incontro con i bambini è in programma il 14 ottobre, dove sarà ospitato Antonino Nese, che quest’anno dirigerà anche le attività teatrali del laboratorio nelle scuole elementari di Cardile e Gioi il lunedì pomeriggio. Prevista la rappresentazione dei Promessi Sposi in chiave divertente che verrà messa in scena a chiusura dell’anno scolastico della scuola elementare nel mese di maggio.

La direzione tecnica dell’evento è affidata alla consigliera Anna Salati del direttivo dell’Oratorio di Cardile; in programma anche la diretta social per i bambini a casa e più lontani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home