Attualità

Oleoturismo: una proposta di legge per promuoverlo

Per Tommaso Pellegrino l’Oleoturismo può certamente rappresentare un'importante occasione di sviluppo economico

Carmela Di Marco

4 Ottobre 2022

Pianta di ulivo

Promuovere l’oleoturismo in Campania. Una proposta di legge sul tavolo della Regione. L’obiettivo è chiaro: valorizzare e diffondere tutte quelle attività legate alla conoscenza dell’olio di oliva attraverso la visita dei luoghi di coltura, di produzione e degustazioni.

Oleoturismo: la proposta di legge

La Campania è il campo ideale per tali iniziative. Si tratta di una terra ricca di oliveti, che impreziosiscono i nostri e permettono di produrre un olio extra vergine di oliva di eccellente qualità e ricco di antiossidanti. Così si giustifica l’iniziativa del consigliere regionale di Italia Viva, Tommaso Pellegrino.

Il commento

“Il turismo dell’olio, in linea con le tendenze di altri Paesi Europei, sta guadagnando interesse nelle varie regioni italiane, in particolare in quelle del Centro e del Nord, meno al Sud. In Campania l’olivo rappresenta un elemento caratterizzante del paesaggio rurale e, l’olio extravergine prodotto, è una delle tante eccellenze del Territorio. Un bene prezioso per la nostra salute, uno dei capisaldi della Dieta Mediterranea, ‘Il Capitano’. L’Oleoturismo può certamente rappresentare un’importante occasione di sviluppo economico, di crescita occupazionale e di accoglienza turistica anche nella nostra regione”.

Queste le parole di Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale. Sua la firma sulla proposta di legge recante la ‘Disciplina dell’Oleoturismo in Regione Campania’. La norma si prefigge di valorizzare il turismo dell’olio e promuovere la conoscenza della cultura olivicola del territorio campano.

La filiera produttiva dell’olio – ha proseguito Pellegrino – vanta forme di attrattività che crescono di anno in anno, e può dare nuova linfa anche al comparto turistico. E’ sempre più forte l’interesse da parte di chi viaggia di scoprire i prodotti tipici senza trascurare la conoscenza dei luoghi di origine e i metodi di produzione. L’Oleoturismo vive un suo pieno riconoscimento e può garantire un’offerta sempre più ampia per migliaia di turisti che vedono nella Campania la meta ideale per percorsi all’insegna del gusto, alla scoperta di prodotti di qualità che hanno fatto della tradizione alimentare campana una delle più antiche e più ricche al mondo. Il turismo dell’olio è un’occasione imperdibile e un’opportunità concreta per la nostra Regione”, ha concluso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Torna alla home