Attualità

Lotta al randagismo, al via la campagna di sterilizzazione nel Comune di Polla

Al via la campagna di sterilizzazione dei cani nel Comune di Polla al fine di contrastare il fenomeno del randagismo e dell'abbandono

Roberta Foccillo

8 Ottobre 2022

Cani

Al via la campagna di sterilizzazione gratuita per i cosiddetti «cani padronali» nel Comune di Polla. Cani, cioè, che hanno la certezza di trovare, ogni notte, un rifugio e una ciotola piena, godendo dell’affetto e delle coccole dei padroni.

Campagna di sterilizzazione dei cani volta al contrasto del randagismo, ecco le disposizioni del Comune di Polla

La sterilizzazione avverrà presso veterinari, liberi professionisti, finanziata con un contributo regionale, ma vediamo di cosa si tratta nello specifico.

Sempre più Comuni, avviano campagne di sterilizzazione e microchippature al fine di contrastare il fenomeno del randagismo e degli abbandoni che, sempre più spesso, si verificano in diversi Comuni del Cilento Diano e Alburni, e non solo.

L’amministrazione comunale di Polla, guidata dal sindaco Massimo Loviso, intende ridurre il numero di animali vaganti e mette in atto iniziative volte al contrasto del randagismo e a sensibilizzare quante più persone per migliorare il rapporto uomo/cane.

In particolare, l’obiettivo fissato è quello di sterilizzare il numero massimo di animali ammessi al contributo economico da parte dell’Ente pari a 24 femmine e 11 maschi animali per un totale di € 5.900,00, finanziati con contributo regionale.

Le modalità per accedere al servizio

Per l’accesso alla sterilizzazione, è obbligatoria la registrazione degli animali presso l’anagrafe canina con relativa microchippatura. Il servizio è, altresì, riservato ai cittadini residenti nel Comune di Polla.

La richiesta potrà essere avanzata per un solo animale per ciascun nucleo familiare e dovrà essere redatta su apposito modulo presentata a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.polla@asmepec.it

Tutta la documentazione è possibile reperirla sul sito del Comune nella sezione Albo Pretorio scaricando l’allegato contenuto nel documento di consultazione, oppure rivolgendosi presso gli Uffici Comunali per qualsiasi informazione.

I veterinari che aderiscono all’iniziativa, professionisti accreditati e incaricati all’attuazione del piano sono la Dott.ssa Mancuso, la Dott.ssa Morgia, la Dott.ssa Salluzzi e la Dott.ssa Utizi.

Come avviene la sterilizzazione

L’intervento di sterilizzazione nel cane femmina, viene eseguito in anestesia gassosa in due differenti modalità: laparotomia e/o in laparoscopia. Per il cane maschio, avviene mediante una sedazione e una seguente anestesia generale.

Successivamente, dopo la presentazione della domanda, l’Ufficio competente inoltrerà la domanda per l’autorizzazione che il cittadino dovrà esibire al Medico veterinario per la prestazione (previo appuntamento).

Si ricorda che la mancata sterilizzazione del cane e la conseguente gravidanza può comportare aborti forzati, patologie uterine, tumori; conseguente abbandono dei cucciolo, l’aumento quindi di cani nei canili e aumento delle spese per i Comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home