Cilento

Pagine di Storia… Agropoli, Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s'incrocia con la storia di Agropoli grazie a Franco Antonicelli

Ernesto Apicella

3 Ottobre 2022

Franco Antonicelli ad Agropoli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s’incrocia con la storia di Agropoli. Emerge da una serie d’interessanti notizie che sto raccogliendo e catalogando, che quanto prima pubblicherò. Oggi vi racconterò di quando Franco Antonicelli leggeva a Benedetto Croce, nel corso dei loro studi, i numerosi appunti annotati ad Agropoli.

L’ammirazione di Franco Antonicelli per Benedetto Croce si manifestò la prima volta, quando pubblicò una lettera di solidarietà al filosofo, sottoscritta insieme con Mila, Geymonat, Cosmo ed altri. Benedetto Croce, che nel maggio 1929 era intervenuto in Senato contro la ratifica del concordato, era stato per questo tacciato da Mussolini di essere un “imboscato della storia”. L’omaggio di Antonicelli reso a Croce, era un atto di ostilità nei confronti del regime ed infatti, dopo il sequestro delle copie della lettera diffuse tra gli studenti, i firmatari furono rinchiusi per un mese in carcere.

Il matrimonio di Franco Antonicelli

Antonicelli fu arrestato di nuovo nella primavera del 1935 e condannato a tre anni di confino. Ne scontò meno di uno, ad Agropoli. Fecero epoca le sue nozze con la bellissima Renata Germano, avvenute nel Santuario della Madonna del Granato, il 26 Dicembre 1935. La sposa in bianco e strascico, gli invitati in tight e cilindro. Sfilarono ad Agropoli, tra una folla festante.

Antonicelli, graziato da Mussolini, andò a vivere con la moglie a Sordevolo, nella villa di campagna della famiglia Germano. Dalla seconda metà degli anni trenta, Benedetto Croce iniziò a trascorrere le vacanze a Pollone, un paesino a pochi chilometri da Sordevolo, nel Biellese. La famiglia Croce arrivava da Napoli all’inizio dell’Estate e ripartiva a metà Settembre. Al mattino, verso le dieci, giungeva a casa Croce, Antonicelli in bicicletta. Lavoravano insieme, ognuno sui propri libri, rompendo raramente il silenzio.

Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Un giorno il filosofo era nervoso; girava e rigirava tra le mani un foglietto. Lo riponeva, lo spostava, lo controllava. Infine:
-Sentite Antonicelli, devo chiedervi una cosa.
-Mi dica Senatore.
– Voi sapete compilare un vaglia. Io no.
-Senatore, non ho mai fatto un vaglia in vita mia.

In quel periodo, Antonicelli stava scrivendo un romanzo, mai pubblicato, sui giorni del confino: “Autunno ad Agropoli”. Quando Croce era stanco e voleva distrarsi, gliene leggeva qualche pagina.

“Troppo denso – fu il giudizio del filosofo – Con questo materiale potete scrivere non uno, ma quattro romanzi”.

Ecco alcuni momenti poetici tratti dal racconto “Autunno in Agropoli”, in parte pubblicato da Franco Antonicelli sul libro “Il soldato di Lambessa”:

«Molti anni fa, prima della seconda guerra mondiale, un’occasione mi portò nell’Italia del Sud, giù dopo Salerno e dopo la bellissima Paestum, e dove comincia il Cilento. L’occasione fu la stessa che in quei giorni condusse i miei amici Carlo Levi e Cesare Pavese, press’a poco nei medesimi luoghi, al di là della famosa terra invalicata da Cristo. In quel lontano paese, mai sentito nominare prima, ci andai dunque per obbligo; ci fui mandato quasi come in una prigione, e vi godetti invece, lo dico con gratitudine, tutta la libertà che si può godere al mondo.

(…) C’è dunque un nome nella mia vita, una memoria breve o lunga secondo la nostalgia del momento, un nome e una stagione che vorrei portarmi dietro fino all’ultimo giorno (…). Questo nome è Agropoli, quel tempo è l’autunno. Eppure passa il tempo, molto tempo, e nella mia vita avverto quel riferimento, quel punto fermo: io mi muovo e quel punto è là. È tutto quello che mi resta di allora. Penso soltanto con un rammarico che mi brucia, mi umilia ancora, di non aver ricavato nulla da quella mia esperienza, nulla, dico di scritto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Torna alla home