Cilento

Pagine di Storia… Agropoli, Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s'incrocia con la storia di Agropoli grazie a Franco Antonicelli

Ernesto Apicella

3 Ottobre 2022

Franco Antonicelli ad Agropoli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s’incrocia con la storia di Agropoli. Emerge da una serie d’interessanti notizie che sto raccogliendo e catalogando, che quanto prima pubblicherò. Oggi vi racconterò di quando Franco Antonicelli leggeva a Benedetto Croce, nel corso dei loro studi, i numerosi appunti annotati ad Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

L’ammirazione di Franco Antonicelli per Benedetto Croce si manifestò la prima volta, quando pubblicò una lettera di solidarietà al filosofo, sottoscritta insieme con Mila, Geymonat, Cosmo ed altri. Benedetto Croce, che nel maggio 1929 era intervenuto in Senato contro la ratifica del concordato, era stato per questo tacciato da Mussolini di essere un “imboscato della storia”. L’omaggio di Antonicelli reso a Croce, era un atto di ostilità nei confronti del regime ed infatti, dopo il sequestro delle copie della lettera diffuse tra gli studenti, i firmatari furono rinchiusi per un mese in carcere.

Il matrimonio di Franco Antonicelli

Antonicelli fu arrestato di nuovo nella primavera del 1935 e condannato a tre anni di confino. Ne scontò meno di uno, ad Agropoli. Fecero epoca le sue nozze con la bellissima Renata Germano, avvenute nel Santuario della Madonna del Granato, il 26 Dicembre 1935. La sposa in bianco e strascico, gli invitati in tight e cilindro. Sfilarono ad Agropoli, tra una folla festante.

Antonicelli, graziato da Mussolini, andò a vivere con la moglie a Sordevolo, nella villa di campagna della famiglia Germano. Dalla seconda metà degli anni trenta, Benedetto Croce iniziò a trascorrere le vacanze a Pollone, un paesino a pochi chilometri da Sordevolo, nel Biellese. La famiglia Croce arrivava da Napoli all’inizio dell’Estate e ripartiva a metà Settembre. Al mattino, verso le dieci, giungeva a casa Croce, Antonicelli in bicicletta. Lavoravano insieme, ognuno sui propri libri, rompendo raramente il silenzio.

Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Un giorno il filosofo era nervoso; girava e rigirava tra le mani un foglietto. Lo riponeva, lo spostava, lo controllava. Infine:
-Sentite Antonicelli, devo chiedervi una cosa.
-Mi dica Senatore.
– Voi sapete compilare un vaglia. Io no.
-Senatore, non ho mai fatto un vaglia in vita mia.

In quel periodo, Antonicelli stava scrivendo un romanzo, mai pubblicato, sui giorni del confino: “Autunno ad Agropoli”. Quando Croce era stanco e voleva distrarsi, gliene leggeva qualche pagina.

“Troppo denso – fu il giudizio del filosofo – Con questo materiale potete scrivere non uno, ma quattro romanzi”.

Ecco alcuni momenti poetici tratti dal racconto “Autunno in Agropoli”, in parte pubblicato da Franco Antonicelli sul libro “Il soldato di Lambessa”:

«Molti anni fa, prima della seconda guerra mondiale, un’occasione mi portò nell’Italia del Sud, giù dopo Salerno e dopo la bellissima Paestum, e dove comincia il Cilento. L’occasione fu la stessa che in quei giorni condusse i miei amici Carlo Levi e Cesare Pavese, press’a poco nei medesimi luoghi, al di là della famosa terra invalicata da Cristo. In quel lontano paese, mai sentito nominare prima, ci andai dunque per obbligo; ci fui mandato quasi come in una prigione, e vi godetti invece, lo dico con gratitudine, tutta la libertà che si può godere al mondo.

(…) C’è dunque un nome nella mia vita, una memoria breve o lunga secondo la nostalgia del momento, un nome e una stagione che vorrei portarmi dietro fino all’ultimo giorno (…). Questo nome è Agropoli, quel tempo è l’autunno. Eppure passa il tempo, molto tempo, e nella mia vita avverto quel riferimento, quel punto fermo: io mi muovo e quel punto è là. È tutto quello che mi resta di allora. Penso soltanto con un rammarico che mi brucia, mi umilia ancora, di non aver ricavato nulla da quella mia esperienza, nulla, dico di scritto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home