Cilento

Pagine di Storia… Agropoli, Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s'incrocia con la storia di Agropoli grazie a Franco Antonicelli

Ernesto Apicella

3 Ottobre 2022

Franco Antonicelli ad Agropoli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s’incrocia con la storia di Agropoli. Emerge da una serie d’interessanti notizie che sto raccogliendo e catalogando, che quanto prima pubblicherò. Oggi vi racconterò di quando Franco Antonicelli leggeva a Benedetto Croce, nel corso dei loro studi, i numerosi appunti annotati ad Agropoli.

L’ammirazione di Franco Antonicelli per Benedetto Croce si manifestò la prima volta, quando pubblicò una lettera di solidarietà al filosofo, sottoscritta insieme con Mila, Geymonat, Cosmo ed altri. Benedetto Croce, che nel maggio 1929 era intervenuto in Senato contro la ratifica del concordato, era stato per questo tacciato da Mussolini di essere un “imboscato della storia”. L’omaggio di Antonicelli reso a Croce, era un atto di ostilità nei confronti del regime ed infatti, dopo il sequestro delle copie della lettera diffuse tra gli studenti, i firmatari furono rinchiusi per un mese in carcere.

Il matrimonio di Franco Antonicelli

Antonicelli fu arrestato di nuovo nella primavera del 1935 e condannato a tre anni di confino. Ne scontò meno di uno, ad Agropoli. Fecero epoca le sue nozze con la bellissima Renata Germano, avvenute nel Santuario della Madonna del Granato, il 26 Dicembre 1935. La sposa in bianco e strascico, gli invitati in tight e cilindro. Sfilarono ad Agropoli, tra una folla festante.

Antonicelli, graziato da Mussolini, andò a vivere con la moglie a Sordevolo, nella villa di campagna della famiglia Germano. Dalla seconda metà degli anni trenta, Benedetto Croce iniziò a trascorrere le vacanze a Pollone, un paesino a pochi chilometri da Sordevolo, nel Biellese. La famiglia Croce arrivava da Napoli all’inizio dell’Estate e ripartiva a metà Settembre. Al mattino, verso le dieci, giungeva a casa Croce, Antonicelli in bicicletta. Lavoravano insieme, ognuno sui propri libri, rompendo raramente il silenzio.

Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Un giorno il filosofo era nervoso; girava e rigirava tra le mani un foglietto. Lo riponeva, lo spostava, lo controllava. Infine:
-Sentite Antonicelli, devo chiedervi una cosa.
-Mi dica Senatore.
– Voi sapete compilare un vaglia. Io no.
-Senatore, non ho mai fatto un vaglia in vita mia.

In quel periodo, Antonicelli stava scrivendo un romanzo, mai pubblicato, sui giorni del confino: “Autunno ad Agropoli”. Quando Croce era stanco e voleva distrarsi, gliene leggeva qualche pagina.

“Troppo denso – fu il giudizio del filosofo – Con questo materiale potete scrivere non uno, ma quattro romanzi”.

Ecco alcuni momenti poetici tratti dal racconto “Autunno in Agropoli”, in parte pubblicato da Franco Antonicelli sul libro “Il soldato di Lambessa”:

«Molti anni fa, prima della seconda guerra mondiale, un’occasione mi portò nell’Italia del Sud, giù dopo Salerno e dopo la bellissima Paestum, e dove comincia il Cilento. L’occasione fu la stessa che in quei giorni condusse i miei amici Carlo Levi e Cesare Pavese, press’a poco nei medesimi luoghi, al di là della famosa terra invalicata da Cristo. In quel lontano paese, mai sentito nominare prima, ci andai dunque per obbligo; ci fui mandato quasi come in una prigione, e vi godetti invece, lo dico con gratitudine, tutta la libertà che si può godere al mondo.

(…) C’è dunque un nome nella mia vita, una memoria breve o lunga secondo la nostalgia del momento, un nome e una stagione che vorrei portarmi dietro fino all’ultimo giorno (…). Questo nome è Agropoli, quel tempo è l’autunno. Eppure passa il tempo, molto tempo, e nella mia vita avverto quel riferimento, quel punto fermo: io mi muovo e quel punto è là. È tutto quello che mi resta di allora. Penso soltanto con un rammarico che mi brucia, mi umilia ancora, di non aver ricavato nulla da quella mia esperienza, nulla, dico di scritto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home