Cronaca

“Estate tranquilla”, il bilancio dei Nas: oltre 10mila euro di sanzioni

Controlli dei Nas durante l'estate. Sequestrate 2,5 tonnellate di alimenti, chiusi 16 locali in tutta la Campania

Redazione Infocilento

29 Settembre 2022

Controlli dei Nas in un panificio

Con la fine dell’estate i Nas tracciano un bilancio del piano di controllo “Estate Tranquilla 2022”. L’attività si è sviluppata su tutto il territorio nazionale ed ha interessato anche la Regione Campania e in particolare le province di Salerno, Avellino e Benevento.

InfoCilento - Canale 79

Estate tranquilla, il bilancio dei Nas

Eseguite dai Nas durante l’estate 552 ispezioni che hanno evidenziato 131 non conformità. Segnalati alle autorità 154 operatori di settore e contestate 181 sanzioni per un valore complessivo di oltre 104.000,00 euro.

Nel corso delle verifiche sono state sequestrate 2,5 tonnellate di alimenti non idonei al consumo. Eseguita, infine la chiusura di 16 locali commerciali irregolari o in condizioni igienico sanitarie e strutturali non sufficienti.

I controlli nelle aree turistiche

Particolare attenzione è stata posta nelle attività situate in aree turistiche e balneari quali ristoranti, agriturismi, punti di ristoro delle vie di comunicazione, lidi, villaggi turistici, stabilimenti termali e centri benessere. Circa la metà degli esercizi ispezionati dediti alla somministrazione di alimenti e bevande, ha evidenziato lievi non conformità igienico sanitarie. Queste sono state oggetto di diffide.

In particolare contestate irregolarità concernenti lo stato di conservazione degli alimenti od ancora la mancata tracciabilità dei prodotti. In alcuni casi le carenti condizioni igieniche e strutturali hanno imposto l’adozione di provvedimenti urgenti, con la collaborazione delle locali ASL.

Chiusi, ad esempio, un laboratorio e il punto vendita di un panificio ubicato in Salerno, un panificio in precarie condizioni igienico sanitarie nell’agro Nocerino-Sarnese, un deposito di prodotti vinicoli di una cantina ubicata nella provincia di Avellino, una pasticceria ubicata nell’agro Nocerino-Sarnese (sporco pregresso, mancanza di misure per la derattizzazione, installazione di scaffalature e attrezzature non idonee), un bar-pasticceria ubicato a Benevento, dove è stata rilevata l’inagibilità dei servizi igienici, un bar ubicato alla periferia di Salerno, risultato privo di autorizzazione.

E ancora: due depositi di alimenti presso punti di ristoro autostradali collocati lungo le principali arterie stradali e ferroviari, quattro depositi di alimenti e due cucine, in precarie condizioni igienico sanitarie presso bar e un agriturismo di Salerno e provincia. Infine un deposito di alimenti in pessime condizioni igieniche all’interno di un locale notturno della costiera cilentana, un negozio di casalinghi ubicato in Avellino.

I controlli in Cilento

Presso vari esercizi di somministrazione e rivendite alimentari ubicati nell’area Capaccio – Paestum, sono stati sequestrati 4.3 quintali di prodotti privi delle indicazioni sulla tracciabilità, contestando sanzioni amministrative per l’importo di 12.334,00 euro.

Nello specifico sequestrati: 250 kg di prodotti carnei, gelati e dolciumi presso un ristorante, il cui titolare è stato sanzionato per la mancata indicazione degli “allergeni” fra gli ingredienti; 120 kg di gelato artigianale e 15 kg di mandorle sequestrati in un bar in quanto privi di indicazioni circa la provenienza; 180 confezioni di prodotti carnei e vegetali (pari a circa 50 kg) sequestrati presso un minimarket in quanto scaduti di validità da due anni.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Pontecagnano, ennesima aggressione ai danni di un autista di bus: sindacati denunciano escalation di violenze

L’aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L’autista, intervenuto con senso civico, è stato colpito fisicamente

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Droga, maxi-sequestro di cannabis: arrestati due italiani in flagranza di reato

Maxi operazione antidroga. Nei guai due persone, seqeustrata una piantagione di cannabis e sostanze stupefacenti

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Nuovo blitz nel carcere di Fuorni: Penitenziaria sequestra droga e cellulari

Sequestri di droga e cellulari nel carcere di Fuorni, a Salerno. Denuncia del sindacato Osapp

Ernesto Rocco

29/08/2025

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Torna alla home