Attualità

Scala dei Trezeni a Castellabate: ok ad un progetto di restyling

Un progetto di restyling della Scala dei Trezeni a Santa Maria di Castellabate. Ecco il progetto approvato dall'amministrazione

Elena Matarazzo

24 Settembre 2022

Scala dei Trezeni a Castellabate

Un progetto per riqualificare e valorizzare la scala dei Trezeni, alle pendici del Monte Tresino. È l’iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Rizzo. Un progetto ambizioso che l’Ente punta a portare avanti restituendo dignità e decoro al luogo.

La Scala dei Trezeni

La scala dei Trezeni è il punto di arrivo del sentiero che collega Agropoli con Castellabate e prende il nome dalla popolazione che si insediò in zona in torno al 510 a.C.
La struttura che si trova nei pressi di Punta Pagliarola, in un’area di grande importanza storica, è oggi in condizioni di degrado.

Obiettivo dell’Ente è riqualificare l’area e renderla maggiormente fruibile insieme alla piazzetta.

Il progetto di restyling

Ciò avverrà non soltanto attraverso interventi di sistemazione ma anche mediante l’allontanamento delle auto nei pressi del primo terrazzamento, che diventerà un vero e proprio belvedere, con la creazione di una piazzetta pedonale e l’ubicazione di aiuole “didattiche”.

Scala dei Trezeni
Il progetto di restyling della Scala dei Trezeni

Il progetto di riqualificazione della Scala dei Trezeni prevede, inoltre, l’abbattimento di alcuni tratti dei muretti in cemento armato con l’inserimento di una ringhiera in ferro, in modo da rendere visibile il panorama.

Verrà sostituita l’attuale pavimentazione in masselli autobloccanti, con rifacimento dei massetti.
La nuova pavimentazione sarà composta da quadrotti di cemento incorniciati in mattoni rossi.

La pietra dei muri dei terrazzamenti sarà rimossa e al suo posto verrà ubicata una pietra arenaria squadrata. I muri saranno illuminati da luce radente dall’alto, in modo da non disturbare lo sguardo di chi osserva il panorama.

Il costo delle opere per la Scala dei Trezeni ammonta a circa 94 mila euro. Il Comune ha avviato l’iter progettuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home