Attualità

La posidonia per produrre energia: ad Acciaroli presto sarà realtà

La posidonia spiaggiata per produrre energia. Da problema a risorsa. Ecco come funzionerà l'impianto che sorgerà ad Acciaroli

Ernesto Rocco

22 Settembre 2022

Posidonia spiaggiata

Pollica è pronta ad ospitare il primo impianto in Europa di produzione energetica da Posidonia Oceanica spiaggiata. Dopo l’annuncio dato nelle scorse settimane dal sindaco Stefano Pisani, la società Miras Energia è pronta ad avviare le opere. La startup avrà la partnership della società canadese di ricerche ambientali Anaergia. A Pollica realizzerà un progetto innovativo capace di trasformare questo rifiuto speciale in ricchezza per la comunità.

La posidonia spiaggiata produrrà energia: l’iniziativa ad Acciaroli

Pollica, quindi, si mostra all’avanguardia rispetto ad altre comunità, come Agropoli, che da tempo brancolano nel buio alla ricerca di soluzioni per risolvere il problema posidonia.

La società Miras Energia, startup impegnata nel settore dello sviluppo di progetti di impianti di produzione di energia pulita e dell’efficientamento energetico, sta sviluppando il primo impianto in Europa di produzione energetica da Posidonia Oceanica spiaggiata. Messo a punto un progetto innovativo che supera le attuali problematiche di trattamento di questo “speciale” rifiuto. Problemi, questi, che hanno reso finora complicato il suo smaltimento trasformandolo in ricchezza per la comunità.

Come funzionerà l’impianto

Nell’ottica di una massima ottimizzazione delle fonti energetiche e dell’economia circolare, anche un prodotto naturale e “particolare” come le foglie di Posidonia spiaggiata, possono quindi diventare una risorsa utile, oltre che alla protezione degli ecosistemi, anche alla produzione energetica, grazie appunto a questo impianto.

Il progetto vedrà la luce ad Acciaroli e sorgerà in project financing: produrrà biometano mediante la lavorazione della Posidonia oceanica spiaggiata e una restante quota di frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Lo studio di fattibilità evidenzia come a fronte della ridotta dimensione dell’impianto (che riceverà appena due camion al giorno) sarà possibile massimizzare i benefici ambientali e sociali per il territorio. Si prevede, infatti, la produzione di circa 1,3 milioni di kwh/annui di energia elettrica che sarà fornita con una tariffa agevolata agli aderenti alla Comunità Energetica in via di costituzione del Comune di Pollica.

Le foglie di Posidonia conferite nell’impianto saranno lavate prima di essere immesse nel processo. Poi verranno caricate su nastri a tamburo per la separazione dalla sabbia. Questa operazione, oltre a pulire le foglie e renderle idonee alla digestione, permette il recupero dei sedimenti sabbiosi.
Le sabbia separata sarà lavata e processata. Quindi rimessa in natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home