Attualità

Mercato immobiliare: ecco i prezzi nel Cilento

Cercate casa? Ecco cosa offre il mercato immobiliare nel Cilento. Castellabate, Camerota, Palinuro e Agropoli le località più care

Carmela Di Marco

17 Settembre 2022

Mercato immobiliare

Gli italiani continuano a credere nel mattone. Nonostante i timori comprensibili legati all’inflazione il mercato immobiliare continua ad andare a gonfie vele. Secondo gli studi di Tecnocasa, quindi, la situazione economica che ha di fronte l’Italia non sta frenando la voglia di investire negli acquisti.

Il mercato immobiliare in Italia

I dati relativi al primi semestre del 2022 parlano di un mercato vivace, con domanda in aumento, prezzi in salita e tempi di vendita più brevi. Soprattutto nelle città più grandi il mercato immobiliare è in fermento.

Si punta soprattutto su immobili ampi e con spazi esterni, ma sempre più c’è un ritorno anche agli appartamenti con un notevole aumento delle richieste di trilocali. In tale contesto cresce anche la richiesta di casa vacanza, che siano al mare o in montagna.

La situazione nel Cilento

Ma alla luce di questo quadro cosa accade nel Cilento?

La situazione del mercato immobiliare non è diversa dal resto d’Italia con prezzi al metro quadro in leggero aumento. Castellabate si conferma la località più cara, seguita da Palinuro, Marina di Camerota ed Agropoli.

Acquistare un appartamento signorile usato nel Comune di Benvenuti al Sud vicino al Mare, costa in media 3200 euro al metro quadro, complice anche l’assenza di nuove costruzioni. Nel centro storico il prezzo cala a 2500 euro; 2000 euro in periferia. Prezzi inferiori di circa 400 euro per un medio usato e di 600 per un economico usato.

Nella vicina Agropoli i prezzi più alti si hanno nei pressi del Lungomare San Marco: un appartamento signorile nuovo ha un costo di 2700 euro; 2000 euro per un usato. In media 250 euro in meno per un medio nuovo e 600 euro in meno per un economico nuovo.

Il mercato immobiliare non ha molta differenza in centro. In piazza Garibaldi un appartamento signorile nuovo arriva a 2580 euro al metro quadro; usato a 1950 euro.

Da 2000 euro (signorile usato) a 2700 euro al metro quadro (signorile nuovo) a Marina di Camerota. La vicina Palinuro fa registrare prezzi in centro da 3300 euro euro a 2500 euro. I costi calano nettamente in periferia dove un signorile nuovo costa in media 1800 euro.

Per chi vuole spendere di meno occasioni si registrano a Capaccio Paestum. In prossimità del mare i prezzi variano da 1200 a 1700 euro per un usato e da 1700 a 2000 per un nuovo. In paese c’è un ribasso che va dai 500 agli 800 euro.

Nella zona sud, invece, il mercato immobiliare offre opportunità a Pisciotta con variazioni tra i 1300 e i 1800 euro per immobili usati e tra 1500 e 2000 per un usato.

I dati nell’area del Golfo di Policastro

Nel Golfo di Policatro è San Giovanni a Piro, ad avere costi notevoli che possono arrivare anche a 5000 euro per un immobile signorile nuovo in centro.

Costi minori nel mercato immobiliare tra Sapri (tra i 1300 e i 2000 euro), Vibonati (tra i 12000 e i 2000 euro), Ispani (tra i 600 e i 1200 euro) e Santa Marina (tra 600 e 17000 euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Torna alla home