Attualità

Mercato immobiliare: ecco i prezzi nel Cilento

Cercate casa? Ecco cosa offre il mercato immobiliare nel Cilento. Castellabate, Camerota, Palinuro e Agropoli le località più care

Carmela Di Marco

17 Settembre 2022

Mercato immobiliare

Gli italiani continuano a credere nel mattone. Nonostante i timori comprensibili legati all’inflazione il mercato immobiliare continua ad andare a gonfie vele. Secondo gli studi di Tecnocasa, quindi, la situazione economica che ha di fronte l’Italia non sta frenando la voglia di investire negli acquisti.

InfoCilento - Canale 79

Il mercato immobiliare in Italia

I dati relativi al primi semestre del 2022 parlano di un mercato vivace, con domanda in aumento, prezzi in salita e tempi di vendita più brevi. Soprattutto nelle città più grandi il mercato immobiliare è in fermento.

Si punta soprattutto su immobili ampi e con spazi esterni, ma sempre più c’è un ritorno anche agli appartamenti con un notevole aumento delle richieste di trilocali. In tale contesto cresce anche la richiesta di casa vacanza, che siano al mare o in montagna.

La situazione nel Cilento

Ma alla luce di questo quadro cosa accade nel Cilento?

La situazione del mercato immobiliare non è diversa dal resto d’Italia con prezzi al metro quadro in leggero aumento. Castellabate si conferma la località più cara, seguita da Palinuro, Marina di Camerota ed Agropoli.

Acquistare un appartamento signorile usato nel Comune di Benvenuti al Sud vicino al Mare, costa in media 3200 euro al metro quadro, complice anche l’assenza di nuove costruzioni. Nel centro storico il prezzo cala a 2500 euro; 2000 euro in periferia. Prezzi inferiori di circa 400 euro per un medio usato e di 600 per un economico usato.

Nella vicina Agropoli i prezzi più alti si hanno nei pressi del Lungomare San Marco: un appartamento signorile nuovo ha un costo di 2700 euro; 2000 euro per un usato. In media 250 euro in meno per un medio nuovo e 600 euro in meno per un economico nuovo.

Il mercato immobiliare non ha molta differenza in centro. In piazza Garibaldi un appartamento signorile nuovo arriva a 2580 euro al metro quadro; usato a 1950 euro.

Da 2000 euro (signorile usato) a 2700 euro al metro quadro (signorile nuovo) a Marina di Camerota. La vicina Palinuro fa registrare prezzi in centro da 3300 euro euro a 2500 euro. I costi calano nettamente in periferia dove un signorile nuovo costa in media 1800 euro.

Per chi vuole spendere di meno occasioni si registrano a Capaccio Paestum. In prossimità del mare i prezzi variano da 1200 a 1700 euro per un usato e da 1700 a 2000 per un nuovo. In paese c’è un ribasso che va dai 500 agli 800 euro.

Nella zona sud, invece, il mercato immobiliare offre opportunità a Pisciotta con variazioni tra i 1300 e i 1800 euro per immobili usati e tra 1500 e 2000 per un usato.

I dati nell’area del Golfo di Policastro

Nel Golfo di Policatro è San Giovanni a Piro, ad avere costi notevoli che possono arrivare anche a 5000 euro per un immobile signorile nuovo in centro.

Costi minori nel mercato immobiliare tra Sapri (tra i 1300 e i 2000 euro), Vibonati (tra i 12000 e i 2000 euro), Ispani (tra i 600 e i 1200 euro) e Santa Marina (tra 600 e 17000 euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home