Approfondimenti

Quanti tipi di strutture recettive esistono?

Il Decreto legislativo n. 79/2011 ha effettuato una suddivisione delle strutture turistiche riconosciute nel nostro paese.

Redazione Infocilento

16 Settembre 2022

Albergo

Le categorie principali di strutture ricettive, che andremo ad analizzare nel dettaglio di seguito, sono state suddivise in quattro gruppi:

  • Strutture alberghiere e para alberghiere;
  • Strutture extralberghiere;
  • Strutture all’aperto;
  • Strutture di mero supporto.

Strutture alberghiere e para alberghiere

Sono strutture alberghiere gli alberghi, i motel, i villaggi, le residenze turistiche alberghiere ma anche beauty farm, bed and breakfast e così via.

  • Gli alberghi

L’albergo è la struttura per antonomasia, che offre non solo alloggio al pubblico ma anche altri servizi accessori a seconda della tipologia di albergo. Numerose sono le tipologie di hotel, dai classici con target esteso a quelli con target mirato. Un esempio di queste ultime strutture è dato dagli hotel per adulti, ovvero quelli che non accettano presenza di bambini o dagli hotel per naturisti;

  • I motel

I motel sono strutture pensate per un soggiorno di breve durata e per servizi di assistenza come riparazione e rifornimento carburante. Sono infatti pensati per automobilisti, camionisti, proprietari di imbarcazioni etc;

  • I villaggi

I villaggi sono alberghi residenziali in cui oltre a fornire il soggiorno, vengono proposti ampi servizi di svago e di intrattenimento alla clientela;

  • Le residenze turistico alberghiere

Anche dette semplicemente alberghi residenziali, le residenze turistico alberghiere, si differenziano dagli hotel in quanto offrono servizi diversi, come  l’uso la presenza della cucina nella stanza in cui si dorme. Una sottocategoria di questa tipologia di struttura è rappresentata dalle residenze d’epoca alberghiere;

  • Il bed and breakfast

Il bed and breakfast è una struttura in cui i due soli servizi offerti sono soggiorno e prima colazione. In genere sono piccolini e a conduzione familiare, e in effetti in queste strutture aleggia sempre un’atmosfera calda come quella di casa;

  • Le beauty farm

Le beauty farm sono a tutti gli effetti degli  alberghi, ma la loro particolarità sta nel principale servizio offerto. Nel pacchetto del soggiorno vengono infatti offerti cicli di trattamento terapeutico, dietetico ed estetico.

Strutture extralberghiere

Le strutture extralberghiere sono rappresentate da esercizi affittacamere, ostelli per la gioventù, foresteria, centri soggiorno studi e così via.

Abbiamo:

  • Gli esercizi di affittacamere

Gli esercizi di affittacamere sono strutture in cui oltre a fornire una camera sono erogati anche servizi complementari (si pensi al caso dei piccoli appartamenti mobiliati del tutto indipendenti);

  • Gli ostelli per la gioventù

Gli ostelli sono strutture che vengono gestite da associazioni o enti e vengono esclusivamente utilizzate per ospitare i giovani, per viaggi o vacanze studio di breve durata;

  • Le foresterie per turisti

Le foresterie per turisti sono i collegi, i convitti, gli istituti religiosi, e tutte quelle strutture senza finalità di lucro che offrono ospitalità per motivi sociali e culturali, e così via;

  • I centri soggiorno studi

I centri soggiorno studi vengono gestiti da enti e associazioni e servono ad ospitare tutti coloro che seguono percorsi educativi e formativi all’interno degli enti stessi. Tali centri infatti offrono sia il servizio didattico che quello per il pernottamento;

  • I rifugi escursionistici

I rifugi escursionistici sono strutture ricettive in cui coloro che sono interessati a percorsi escursionistici sostano per breve tempo. Una particolare forma di rifugi escursionistici è rappresentata da rifugi alpini, che si trovano in montagna, ad alta quota e destinati al ricovero, al ristoro ed al soccorso durante le passeggiate sulla neve.

 

Strutture ricettive all’aperto

Le strutture ricettive all’aperto sono i villaggi turistici, i campeggi, e i parchi di vacanza.

Il loro focus è del tutto diverso dalle strutture viste fino a questo momento:

  • I villaggi turistici

I villaggi turistici sono delle strutture aperte al pubblico, che vengono organizzate minuziosamente in spazi all’aperto e recintati. Sostano in questi villaggi tutti coloro che non sono in possesso di propri mezzi mobili di pernottamento anche se alcune aree vengono destinate anche a coloro che pervengono in loco con mezzi propri;

  • I campeggi

Il campeggio, detto anche camping, è una struttura ricettiva aperta al pubblico, in cui si sosta di solito con propri mezzi come camper, tende, roulotte, caravan, mobil home o maxicaravan, autocaravan e similari.

Alcuni camping mettono a disposizione dell’ospite strutture simili qualora sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento. Una sottocategoria del camping è rappresentata dai campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche, ovvero quelle aree di sosta che vengono organizzate e gestite da imprenditori agricoli presso fattorie, campi, e similari;

  • I parchi di vacanza

I parchi di vacanza sono strutture in cui si affitta l’intera a piazzola ad una sola persona per tutta la durata del periodo di apertura della struttura.

Strutture ricettive di mero supporto

L’ultima categoria prevista dal codice del turismo all’art. 14 è rappresentata dalle strutture ricettive di mero supporto.

Si tratta di quelle strutture che vengono gestite dagli enti locali per coadiuvare il campeggio itinerante, escursionistico e locale.

In ogni caso, per ognuna delle categorie elencate ci sono anche da considerare le singole posizioni che assumono le regioni a riguardo, le quali sono quasi tutte corredate di un proprio testo unico che disciplina la materia del turismo in accordo e specificazione della normativa nazionale e comunitaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Torna alla home