Attualità

Agropoli, addio al centro vaccinale. Nell’area sorgerà un centro polifunzionale

Saranno liberati i locali dell'immobile di via Taverne. Grazie alla vecchia amministrazione sorgerà ad Agropoli un centro polifunzionale

Ernesto Rocco

13 Settembre 2022

Centro vaccinale Agropoli

Al via la dismissione del centro vaccinale e di altri uffici comunali siti nei locali comunali di via Taverne ad Agropoli. Un provvedimento necessario considerato che lo scorso gennaio, l’allora amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola, risultò beneficiaria di risorse per cinque milioni di euro per realizzare un centro polifunzionale.

InfoCilento - Canale 79

Un centro polifunzionale ad Agropoli

Nello specifico il progetto prevede l’abbattimento e la ricostruzione con relativo ampliamento dell’immobile che sorge tra via Taverne e viale Lombardia, oggi sede del centro vaccinale, dell’Agropoli Cilento Servizi e di alcune associazioni locali.

Una volta completati i lavori saranno disponibili nuovi spazi che potranno diventare la casa di associazioni, servizi sociali, culturali, educativi e didattici. Il tutto in un’ottica di completa riqualificazione dell’area, che coinvolgerà anche il parco pubblico Liborio Bonifacio. Per quest’ultimo la vecchia amministrazione aveva approvato un progetto di recupero che si attende l’attuale esecutivo possa avviare.

Centro Polifunzionale ad Agropoli
Il centro Polifunzionale ad Agropoli. Sorgerà in via Taverne

Per poter iniziare i lavori risulta quindi necessario liberare tutti i locali che saranno interessati dagli interventi: oltre al Centro vaccinale, saranno coinvolti dai lavori, gli uffici dell’Agropoli Cilento Servizi e i locali fronte strada, che in passato ospitavano alcune sezioni della scuola secondaria di primo grado.

Con quest’opera si completa quel progetto di riqualificazione dell’area che ha già portato alla realizzazione di altri importanti interventi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home