Cilento

11 settembre, attentato alle Torri Gemelle: tra le vittime anche cilentani e valdianesi

21 anni fa l'attentato alle Torri Gemelle che sconvolse l'America e il mondo intero. Tra le vittime persone originarie del Cilento e Diano

Redazione Infocilento

10 Settembre 2022

Attentato Torri Gemelle

Oggi, 11 settembre, ricorre l’anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle che, 21 anni fa, sconvolse l’America e il mondo intero. Fu un attacco inimmaginabile ai simboli del potere finanziario e militare dell’America, un colpo senza precedenti alla democrazia americana e a quella di tutti i Paesi occidentali, che si riverbera sino ad oggi, con la crisi afghana.

“Atti codardi nati da un odio perverso” che hanno “cambiato la nostra nazione per sempre”, ricordava lo scorso anno il presidente Joe Biden, sottolineando che a distanza di tanti anni quel “giorno di terrore, i traumi, il dolore e la ricerca di giustizia – sia personale che collettiva – perseguitano ancora i nostri ricordi”.

Tra le vittime dell’attentato alle Torri Gemelle anche cilentani e valdianesi

I morti degli attacchi suicidi furono 2996, 6400 i feriti, 24 i dispersi. Tra i morti anche Cono E. Gallo, originario di Teggiano.

Figlio di Raffaela ed Emilio, teggianesi emigrati in America, Cono E. Gallo, l’11 settembre era al lavoro nel suo ufficio nella Tower One del World Trade Center.

A New York, nel distretto del Queens, è stato intitolato a lui il Cono E. Gallo Place, un incrocio sito nella comunità residenziale e commerciale del Maspeth.

Gallo non fu l’unica vittima legata al Vallo di Diano e al Cilento degli attentati dell’11 settembre: a perdere la vita anche Jody Tepedino, 39enne con origini di Padula e Angelo Amaranto e Joseph Vilardo, 60 e 42 anni, originari di Sacco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home