Cilento

Pesca illegale: nuovo sequestro di “cannizzi” a Marina di Camerota

Nuova operazione contro la pesca illegale. Questa volta la guardia costiera è intervenuta nelle acque di Marina di Camerota

Redazione Infocilento

8 Settembre 2022

Pesca illegale

Nuova operazione della Guardia Costiera di Palinuro contro la pesca illegale. Gli uomini dell’ufficio circondariale marittimo hanno disposto il sequestro di 43 attrezzi vietati rinvenuti nelle acque di Marina di Camerota, a poche miglia dall’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta.

Pesca illegale: sequestrati cannizzi

Si tratta dei F.A.D. (fishing aggregating device) dispositivi di concentrazione del pesce, comunemente noti come “cannizzi”. Questi sono utilizzati per attrarre in superficie alcune particolari specie, ad esempio le lampughe, che poi vengono pescate con l’utilizzo di reti a circuizione.

Le attrezzature da pesca illegale rinvenute in mare risultavano in contrasto con la normativa vigente in quanto privi della prevista marcatura necessaria ad identificare il motopesca di appartenenza, e dunque riconducibili alla pesca non professionale.

Cosa sono i cannizzi

I cannizzi si riconoscono facilmente in mare. Solitamente sono composti da taniche o materiale plastico galleggiante, qualche foglia di palma e un telo ombreggiante.

L’attenzione nei confronti di questo tipo di attrezzi da parte del personale della Capitaneria di Porto è molto alta. Ciò ancor più nei periodi di maggiore utilizzo. Queste attrezzature rappresentano non solo un pericolo per la sicurezza della navigazione (qualora non adeguatamente segnalati, sopratutto di notte) ma anche una minaccia per l’ambiente marino in cui vengono illecitamente utilizzati, a causa della quantità di materiale plastico con cui vengono confezionati. Spesso, infatti, vengono abbandonati al termine della stagione di pesca.

Ma c’è anche un rischio che altri organismi non bersaglio vi rimangano intrappolati, come spesso accade con le tartarughe marine.

Le operazioni di recupero da parte dei militari risultano sempre molto complesse. Infatti per tenere saldi tali dispositivi al fondale, vengono utilizzati blocchi di cemento di notevole peso.

«Si evidenzia che la pesca professionale a circuizione con l’ausilio di questi sistemi può essere praticata esclusivamente in alcuni periodi dell’anno dai soli motopesca che su ciascun F.A.D., da realizzare mediante l’uso di cime e galleggianti biodegradabili, riportano la propria matricola identificativa ed i previsti segnalamenti luminosi», osservano dalla guardia costiera di Palinuro.

I controlli contro la pesca illegale continueranno, nell’ambito della più ampia pianificazione regionale disposta dal 4°Centro di Controllo Area Pesca della Campania. Questo è il secondo sequestro in poche settimane nelle acque del basso Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home