InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> «Cannizzi» nel mare di Pisciotta: scatta il sequestro
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Palazzetto dello sport Di Concilio
Agropoli, strutture sportive affidate in gestione
Attualità Cilento
Municipio di Vallo della Lucania
Vallo della Lucania: ok alla realizzazione di un centro sportivo polifunzionale
Attualità Cilento
San Giovanni a Piro
Comune cilentano punta a costituire una Comunità Energetica rinnovabile e solidale
Attualità Cilento
San'Emiliano
Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 26 marzo | Ecco l’Almanacco
Almanacco
Alfonso Migliorino
Moriva oggi Alfonso Migliorino. Prima vittima del Covid nel Cilento
Cilento Curiosità
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

«Cannizzi» nel mare di Pisciotta: scatta il sequestro

Di Redazione Infocilento 7 mesi fa
3 min. di lettura
Pesca illegale a Pisciotta
Condividi

Pesca illegale nel mare di Pisciotta, sequestrati i cosiddetti “cannizzi”. Questa mattina i militari della Capitaneria di Porto di Palinuro hanno individuato due dispositivi illegittimamente utilizzati nel mare antistante Pisciotta. L’attività è stata condotta durante un’operazione di controllo finalizzata proprio a contrastare le pesca illegale.

Contenuti
Pesca illegale: il sequestro della Guardia CostieraI controlliLe raccomandazioni

Pesca illegale: il sequestro della Guardia Costiera

Ad essere rinvenuti i cosiddetit dei F.A.D. (fishing aggregating device) dispositivi di concentrazione del pesce, comunemente noti come “cannizzi”. Questi sono utilizzati per attrarre in superficie alcune specie, ad esempio le lampughe, per poi essere pescate con l’utilizzo di reti a circuizione.

Gli attrezzi rinvenuti sono risultati in contrasto con la normativa vigente in quanto privi della prevista marcatura necessaria ad identificare il motopesca di appartenenza, per questo riconducibili alla pesca non professionale.

Si riconoscono facilmente in quanto per la maggioranza composti da taniche o materiale plastico galleggiante, qualche foglia di palma e un telo ombreggiante.

I controlli

L’attenzione nei confronti di questo tipo di attrezzi da parte del personale della Capitaneria di Porto è molto alta, in quanto rappresentano non solo un pericolo per la sicurezza della navigazione – qualora non adeguatamente segnalati, soprattutto di notte – ma anche una minaccia per l’ambiente marino in cui vengono illecitamente utilizzati.

Ciò a causa della quantità di materiale plastico con cui vengono confezionati, per poi essere abbandonati al termine della stagione di pesca. Non ultimo per il rischio che altri organismi non bersaglio vi rimangano intrappolati, come spesso accade con le tartarughe.

Peraltro le operazioni di recupero da parte dei militari risultano molto complesse, in quanto per tenere saldi tali dispositivi al fondale, vengono utilizzati blocchi di notevole peso.

Le raccomandazioni

«E’ utile ricordare che la pesca professionale a circuizione con l’ausilio di questi sistemi può essere praticata esclusivamente in alcuni periodi dell’anno dai soli motopesca che su ciascun F.A.D., costituito da cime e galleggianti biodegradabili, appone la propria matricola identificativa ed i previsti segnalamenti luminosi», fanno sapere dalla Guardia Costiera.

Con l’approssimarsi della stagione di maggiore utilizzo dei FAD, i controlli saranno incrementati, nell’ambito della più ampia pianificazione regionale disposta dal Centro di Controllo Area Pesca di Napoli.

TAG: Cilento, pesca illegale, pisciotta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Capaccio, tenta di accendere fuoco con l’alcool: bimba resta ustionata
Articolo Successivo Bastimento Napoli: lo spettacolo arriva a Castellabate
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Palazzetto dello sport Di Concilio
Attualità

Agropoli, strutture sportive affidate in gestione

Fiorenza Di Palma Fiorenza Di Palma 2 minuti fa
Municipio di Vallo della Lucania
Attualità

Vallo della Lucania: ok alla realizzazione di un centro sportivo polifunzionale

Carlo Adinolfi Carlo Adinolfi 60 minuti fa
San Giovanni a Piro
Attualità

Comune cilentano punta a costituire una Comunità Energetica rinnovabile e solidale

Angela Bonora Angela Bonora 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla